x

'Ecografo mobile per il reparto di Pediatria', al via l'asta di beneficienza con i cimeli sportivi

3' di lettura Senigallia 10/06/2013 - Mentre in questi giorni parti politiche e tecniche sono impegnate in incontri istituzionali e tecnici per far fronte ai tagli e difendere l'ospedale cittadino, le associazioni di volontariato sono impegnate in un progetto per donare un 'Ecografo mobile' a pediatria.

La riduzione delle risorse da parte della Regione Marche incide molto sulle aziende ospedaliere e sanitarie- osserva il direttore sanitario Asur Marche Giorgio Caraffa- Occorre razionalizzare al massimo e avviare confronti concreti tra le parti (politica e tecnica) per portare servizi e coprire tutto il territorio”. Un rapporto difficile, proprio per i rispettivi ruoli, che però per il direttore sanitario rappresenta la sola soluzione efficacie e efficiente in una regione come le Marche in cui esiste una sola azienda sanitaria.

Le scelte condivise portano benefici e servizi al territorio nonostante i tagli consistenti- continua- Mai come nella nostra Regione, in cui c'è un solo presidio ospedaliero con sedi dislocate nei vari territori, razionalizzare e confrontarsi è importante. Per questo l'Asur c'è ed è attenta a tutte le richieste”. Inutile battere i pugni anche per il sindaco di Senigallia che ribadisce la necessità di trovare soluzioni attraverso il dialogo. “Senigallia deve stare dentro al piano di trasformazione sanitaria- dichiara Maurizio Mangialardi- E per riuscirci occorre affrontare i problemi con le parti interessate e le persone competenti. La priorità è trovare soluzioni e sostenere la struttura”.

Un sostegno che la città, con le sue associazioni di volontariato mette in campo su più fronti. Dopo la donazione di due computer rigenerati donati da Legambiente alla Ludoteca del reparto di Pediatria, la Vip Claun Ciofega e l'associazione culturale OndaLibera si uniscono per donare allo stesso reparto un 'Ecografo Mobile' del valore di 25.500 euro. “Ad oggi tale macchinario, dotato di un software attuale e sonde pediatriche, non è presente nel reparto pediatrico nonostante di rilevante importanza per la diagnostica nei piccoli pazienti- osserva Luciana Migliozzi, direttore di Pediatria e Neonatologia- E il fatto che sia mobile è significativo perchè non solo utile ai degenti ma a tutto il territorio”.

Un territorio che, tiene a precisare il direttore di Pediatria, deve “credere nell'ospedale ed esigere le prestazioni sanitarie nella loro città- esorta- Le trasformazioni sono necessarie per migliorare la qualità della struttura ma se i cittadini non si rivolgono ad essa, mancano i numeri che ci permettono di rafforzare la sanità senigalliese e mantenere la struttura di primo livello che abbiamo”.

Al via quindi sul sito www.lanciodelmadon.it l'asta di beneficienza on line (14-24 giugno) delle due associazioni che, tramite conto corrente aperto appositamente con firma congiunta dei presidenti, mirano ad acquistare l'ecografo mobile per pediatria. All'asta i cimeli dello sport forniti dal testimonial dell'evento, il giornalista Rai Carlo Paris, provenienti dall'ultima gara della Nazionale di calcio a Praga. Ad essa seguirà poi il 'Lancio d'I Madon', l'evento sociale di beneficienza di OndaLibera giunto alla 4° edizione che si terrà sulla spiaggia di Marzocca il 7 luglio (ore 10). Una giornata di solidarietà, divertimento e aggregazione con giochi in acqua e in spiaggia: al mattino ad opera dei Vip Claun Ciofega e al pomeriggio con l'originale idea di Simone Giulianelli. I partecipanti si sfideranno in gare di lancio di precisione e potenza di sassi. Al termine una festa in spiaggia.








Questo è un articolo pubblicato il 10-06-2013 alle 23:59 sul giornale del 11 giugno 2013 - 1220 letture

In questo articolo si parla di attualità, vip claun ciofega, senigallia, pediatria, Sudani Alice Scarpini, ospedale di senigallia, ondalibera, ecografo mobile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/N5G





logoEV
logoEV
logoEV