statistiche accessi

x

'Federico Barocci e i luoghi dell’anima', successo per la lectio magistralis di Maria Rosaria Valazzi

2' di lettura Senigallia 06/06/2013 - Un Auditorium di San Rocco gremito all’estremo mercoledì sera 5 giugno a Senigallia, per ascoltare la lectio magistralis tenuta dalla dott.ssa Maria Rosaria Valazzi, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche e dedicata a “Federico Barocci e Urbino: i luoghi dell’anima”.

Organizzata della Delegazione FAI di Ancona, gruppo di Senigallia, con la collaborazione del Comune e della Diocesi di Senigallia, e con partner Fiorini, la serata è stata occasione per celebrare il pittore urbinate mentre vanno chiudendosi le celebrazioni per il 400° anniversario dalla morte, caduta nel 1612. Partendo dalle mostre internazionali tenutesi negli Stati Uniti a Saint Louis e a Londra alla National Gallery, Maria Rosaria Valazzi ha ripercorso la carriera, l’arte, la fortuna di un pittore fra i più apprezzati del suo periodo, rifacendosi ad un arte caratterizzata da “brillantezza e grazia”.

L’incontro, ha visto il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi portare i saluti all’illustre ospite, e con lui la coordinatrice del gruppo di Senigallia FAI Eleonora Sabattini assieme al presidente regionale Alessandra Stipa Alesiani; il saluto del Vescovo di Senigallia è stato portato dal delegato diocesano per i beni culturali Mons. Pier Domenico Pasquini. Alla lectio, è seguita la visita alla Pinacoteca Diocesana, nel palazzo vescovile, museo che conserva uno dei due capolavori assoluti di Federico Barocci realizzati per Senigallia (l’altro nella Chiesa della Croce) e dove la Soprintendente ha illustrato la pala dell’urbinate, proponendone una affascinate lettura storico-artistica.

Ora l’opera del Barocci è aperta all’ammirazione dell’intera città e dei turisti che possono, per tutta l’estate, visitarla il mercoledì e la domenica dalle ore 21 alle ore 24 mentre il sabato con orario 9-12 e 16,30 – 19,30 sempre ad ingresso gratuito.

Info: www.diocesisenigallia.it .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2013 alle 16:26 sul giornale del 07 giugno 2013 - 952 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, senigallia, diocesi di Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NT9