statistiche accessi

x

L'associazione di Storia Contemporanea al Salone del Libro, bilancio positivo

associazione di Storia Contemporanea al Salone del Libro 1' di lettura Senigallia 23/05/2013 - Bilancio più che positivo per l’Associazione di Storia Contemporanea (ASC) che dal 16 al 20 maggio 2013 ha partecipato per la terza volta consecutiva (seconda con un proprio stand) al Salone Internazionale del Libro di Torino.

L’associazione – fondata nel 2011 – si impegna nella ricerca storica sia attraverso giornate di studio, incontri e convegni, sia tramite la pubblicazione di volumi monografici e collettanei, a carattere locale e nazionale.

A Torino – in uno degli appuntamenti più importanti del settore a livello internazionale – sono stati presentati ben sei volumi di recente realizzazione: si tratta delle monografie “Dieci donne” (Marco Severini), “La formazione di un prete modernista” (Fabrizio Chiappetti), e “I sindaci di Filottrano” (Federica Brunella), del numero 2 della rivista «Storia delle Marche in età contemporanea» e infine di due volumi collettanei – entrambi curati dal Presidente Marco Severini – “Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento” e “Letture storiografiche”, quest’ultimo in anteprima nazionale.

Le presentazioni – svoltesi negli stands delle Regioni Piemonte e Marche e nella Sala Incubatore – hanno suscitato vivo interesse tra il pubblico intervenuto: in particolare l’ultima pubblicazione “Letture storiografiche” ha destato l’attenzione tra gli altri della giornalista Rai Milena Gabanelli e dell’ex ministro Valdo Spini.

La presenza di ASC a Torino è stata resa possibile grazie alla sensibilità e al sostegno di una dozzina di enti, tra i quali la Carifano e l’A.P.M. di Macerata.


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2013 alle 16:16 sul giornale del 24 maggio 2013 - 918 letture

In questo articolo si parla di attualità, storia, senigallia, torino, salone del libro, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/NkQ





logoEV
logoEV