Al Mezza Canaja la presentazione del libro 'Un Grillo qualunque' con Giuliano Santoro

Sarà presente l’autore Giuliano Santoro insieme agli attivisti di “Anomalia Parma” che ci racconteranno l’esperienza del governo a cinque stelle del Sindaco Pizzarotti. Crisi globale, impoverimento democratico e svuotamento della funzione dei partiti tradizionali: sono le condizioni dentro le quali si sviluppa il MoVimento 5 Stelle di Beppe Grillo. Uno strano animale anfibio, che affonda il suo corpo – in maniera contraddittoria eppure terribilmente efficace – nel linguaggio della televisione, dal quale proviene il suo leader, e nella sfera della rete telematica, nella quale si muovono, lavorano e si riproducono i nuovi elettori.
Per comprendere l’ideologia di riferimento del comico genovese bisogna infatti partire dai due uomini che lo hanno segnato: il patron di Striscia la notizia Antonio Ricci, autore televisivo che ha portato un tg satirico ad avere più ascolti dei tg ufficiali, e il guru telematico Gianroberto Casaleggio, manager visionario che ha convertito Grillo al culto del web. E proprio nel massiccio utilizzo della rete che si fonda quella che i grillini stessi chiamano ''una nuova forma di democrazia''.
Alla luce del terremoto politico che ha portato il MoVimento 5 Stelle a conquistare diverse «poltrone» che contano è necessario dunque capire quali proposte porti avanti questo temuto nuovo soggetto politico, quali interessi difenda davvero e chi al suo interno prenda le decisioni che contano. Decisioni che cominciano già a creare qualche frizione interna. Con il piglio analitico del saggio, lo sguardo profondo dell’inchiesta e la struttura narrativa del reportage giornalistico, questo è il primo libro che indaga il successo dell’anti-partito fondato da Beppe Grillo, svelandone i meccanismi di comunicazione e i codici linguistici che l’hanno portato alla ribalta.
Un testo che spiega come, al tempo stesso, esso possa essere classificato sotto la forma – ambivalente e complessa, protestataria eppure rassicurante – di ''populismo digitale'', rappresentando non una soluzione ma l’ennesima mutazione genetica dei mali che da anni affliggono il sistema democratico.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2013 alle 16:50 sul giornale del 23 maggio 2013 - 966 letture
In questo articolo si parla di attualità, mezza canaja, libro
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Nip