statistiche accessi

x

Mutismo selettivo, venerdì il convegno regionale sul disturbo

2' di lettura Senigallia 21/05/2013 - Venerdì 24 maggio si terrà a Senigallia il primo convegno in Regione su questo disturbo, realizzato nell'ambito del progetto "Disabilità, scuola e rete sociale" dell'Ombudsman delle Marche, garante per l’infanzia e l’adolescenza.

L'incontro, aperto a tutti, è rivolto principalmente agli insegnanti. La scuola è infatti l'ambiente in cui il Mutismo Selettivo si rivela di più e si riconosce come tale. Partendo dall'esame del contesto scolastico locale, si delineeranno i tratti distintivi del mutismo selettivo e le principali linee di intervento. In programma, infatti, testimonianze di insegnanti ed interventi di psicologhe esperte, per trasmettere informazioni utili e tecniche di approccio adeguate ad accogliere in classe il bambino, contenere la sua ansia ed aiutarlo ad uscire dal suo silenzio. Il Mutismo Selettivo è infatti un disturbo ansioso infantile che impedisce al bambino di parlare in contesti sociali, come la scuola, e con persone che non appartengono alla stretta cerchia familiare.

Il convegno è organizzato dall'Associazione Italiana Mutismo Selettivo - A.I.Mu.Se. Onlus - in collaborazione con la Biblioteca Antonelliana e la Fondazione A.r.c.a. (Autismo Relazioni Cultura e Arte) di Senigallia, con il patrocinio dell'Ombudsman delle Marche, del Consiglio Regionale delle Marche e del Comune di Senigallia.
A.I.MU.SE svolge un’ attività che mira a diffondere quanto più possibile una “cultura del Mutismo Selettivo”, far conoscere questo disturbo perché sia facilmente individuabile. Riconoscerne precocemente i sintomi consente, infatti, di effettuare una diagnosi più puntuale e un intervento terapeutico corretto e adeguato.

Sensibilizzare la società su questo increscioso fenomeno è una delle attività primarie dell’Associazione, che intende coinvolgere medici pediatri, insegnanti, educatori e naturalmente le famiglie, allo scopo di intervenire adeguatamente su questo disturbo.

Fondazione A.R.C.A. , partner dell’evento svolge attività nel settore dell’assistenza sociale ad esclusivo perseguimento delle finalità di solidarietà sociale dirette ad arrecare benefici a persone svantaggiate in quanto affette da autismo, e alle loro famiglie attraverso la realizzazione di corsi,laboratori,forum, seminari e appunto incontri come quello del 24 maggio.

Alle scuole che invieranno un delegato verrà donata una copia del libro 'Comprendere il mutismo selettivo' della dr.ssa Elisa Shipon-Blum (fino ad esaurimento scorte).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2013 alle 15:14 sul giornale del 22 maggio 2013 - 1789 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, convegno, Fondazione A.R.C.A., Mutismo selettivo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NeE





logoEV
logoEV