statistiche accessi

x

Corinaldo: al Goldoni le audizioni per la stagione 2013/2014 dell'Operetta

teatro goldoni corinaldo 3' di lettura 21/05/2013 - Evidentemente Corinaldo ha saputo dimostrarsi un ottimo padrone di casa. Al punto che la Compagnia italiana di Operetta, dopo esservi stata ospite in diverse occasioni, ha pensato bene di avvalersi proprio della nostra città per dar vita ad un appuntamento di assoluto prestigio: selezionare, a livello nazionale, nuovi elementi da aggiungere al proprio organico (nello specifico, un soprano e un tenore: il bando, presente nel sito comunale, chiarisce ulteriori aspetti), per completare, al meglio e senza lasciare nulla di intentato, l’organico per la stagione operistica 2013/14.

“Occorre subito effettuare alcune precisazioni – tiene a sottolineare al riguardo il direttore amministrativo della Compagnia Maurizio Bogliolo (Claudio Corucci ne è invece il titolare, ndr) –: le audizioni che abbiamo approntato avranno luogo al teatro “Goldoni” mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, rispettivamente con inizio alle 14 per i candidati tenori e alle 12 per le candidate soprano. Entrambe avranno il compito di individuare i rispettivi protagonisti che si esibiranno in occasione della prossima messa in scena della “Vedova Allegra”. Decisamente un appuntamento carismatico, dunque, con in più un obiettivo ben preciso.

“Far emergere – puntualizza Bogliolo – elementi di massima qualità: non è possibile operare altrimenti, considerato che tale prerogativa costituisce una delle fondamenta su cui poggiano sia la nostra Compagnia sia la futura stagione operistica”. Nello specifico, i prescelti (e quanti, a prescindere dall’esito, hanno comunque sentito il desiderio di cimentarsi con una prova sicuramente ardua ma, al contempo, senza dubbio avvincente), saranno chiamati ad esibirsi (per poi essere definitivamente selezionati) sulle note di tre motivi certo conosciuti ai corinaldesi: “Come di rose un cespo”, dalla “Vedova Allegra”; “Bambola”, da “Cin Ci là”; “Napoletana”, da “Scugnizza”: tutte e tre le opere, i più appassionati lo ricorderanno, erano state portate in scena durante la prima parte della scorsa stagione dell’Operetta. Un momento vivo anche nelle menti dei dirigenti della Compagnia, considerato che si è trattato dell’ultimo periodo, in ordine di tempo, in cui hanno soggiornato a Corinaldo.

“A tale proposito – ricorda con nostalgia Bogliolo – desidero spezzare una lancia in favore della città, che ci ha riservato un’ accoglienza davvero squisita. E non mi riferisco solamente all’Amministrazione Comunale, ma pure alle strutture dove abbiamo soggiornato, ai ristoranti dove abbiamo mangiato e, pure, a tutte quelle persone che, per semplici spirito di collaborazione e altruismo, si sono letteralmente spese affinché tutto procedesse nel migliore dei modi. Un disinteresse davvero encomiabile, che rende la vostra città un posto in cui siamo ben lieti di fare ritorno”.

Un ulteriore attestato di stima, che non guasta mai, nei confronti di Corinaldo. Tutte doti che, insieme al fatto di costituire un baricentro sostanzialmente equilibrato tra chi proviene dal Nord e chi, invece, dal Sud, per prendere parte ai provini, la rendono perfetta per l’appuntamento lirico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2013 alle 14:41 sul giornale del 22 maggio 2013 - 2062 letture

In questo articolo si parla di teatro goldoni, comune di corinaldo, corinaldo, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Nev





logoEV
logoEV