statistiche accessi

x

Successo di numeri e di apprezzamenti per la Notte dei Musei nei siti ecclesiastici

Pinacoteca Diocesana di Senigallia 2' di lettura Senigallia 20/05/2013 - Non solo i numeri ma anche gli apprezzamenti non sono mancati per i due siti aperti dalla Diocesi di Senigallia per la Notte dei Musei che, sabato sera 18 maggio, ha coinvolto Senigallia insieme a centinaia di città in tutta Europa.

Sino a mezzanotte, la Pinacoteca Diocesana ed il Museo Pio IX hanno fatto il pieno di visitatori, per quella che si presentava come una prima esperienza per i due musei ecclesiastici diocesani. Centinaia di senigalliesi hanno deciso di fare il pieno di arte, di storia e di cultura, avvicinandosi a luoghi forse a molti ancora sconosciuti, nonostante una regolare apertura annuale, perlopiù a beneficio dei turisti. Vari i fattori che hanno decretato il successo dell’iniziativa, proficuamente condotta in sinergia con il Comune di Senigallia.

Alla Pinacoteca Diocesana gli studenti della 2^A del Liceo Classico “Perticari”, guidati dall’insegnante Letizia Leonardi, sono stati i ciceroni volontari nell’illustrare non solo le opere d’arte presenti nel museo – allestito nel piano nobile dell’Episcopio, in quell’appartamento detto Del Cardinale – ma anche la sua stessa architettura, dalle sale riccamente affrescate e di grande impatto allegorico, come la famosissima “Galleria Pompeiana”.

Passione, competenza, grinta, proprietà di linguaggio e di analisi hanno caratterizzato gli studenti del Classico, raccogliendo unanimi lodi dai folti gruppi che hanno gremito i saloni della Pinacoteca. Affascinante anche il percorso al Museo Pio IX a Palazzo Mastai, dove si è potuto visitare un antico palazzo di origine cinquecentesche, particolarmente ricco di storia e cimeli per essere stato la casa natale di quel Papa Pio IX – Giovanni Maria Mastia Ferretti - che più a lungo resse le sorti della Chiesa.

Ora, Museo Pio IX e Pinacoteca Diocesana proseguono nelle aperture settimanali, sempre ad ingresso gratuito: Palazzo Mastai tutti i giorni feriali, con orario 9-12/16-18: la Pinacoteca il sabato e domenica, 9-12/16,30-19,30.

Per informazioni: www.diocesisenigallia.it .







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2013 alle 14:06 sul giornale del 21 maggio 2013 - 915 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, senigallia, diocesi di Senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/NbH





logoEV