statistiche accessi

x

Il Gruppo senigalliese e dintorni alla 'scoperta' di Ascoli Piceno

ascoli piceno 2' di lettura Senigallia 20/05/2013 - Il Gruppo senigalliese e dintorni continua le escursioni alla scoperta delle Marche, organizzate dal dott. Tarcisio Torreggiani di Senigallia.

Mercoledì 22 maggio, con partenza alle 8,30 dal Bar della Lega Navale (banchina di Ponente), escursione ad Ascoli Piceno. Ore 10,30 circa, arrivo ad Ascoli Piceno (uscita Ascoli Centro Cartara).
Ritrovo con la Guida in V.le De Gasperi (di fronte all’Hotel Gioli).

Visita guidata di Piazza Arringo (Cattedrale di Sant’Emidio con la Cripta e Polittico di Carlo Crivelli); Battistero, Palazzo Comunale con Tombe Longobarde; Sala costumi della Quintana; Piazza Roma con la Chiesa di Santa Maria della Carità detta della “Scopa”; Piazza del Popolo salotto della Città con Il Caffè storico Meletti in stile liberty; Il grandioso Palazzo dei Capitani, con l’area archeologica romana sotterranea; La chiesa romanico-gotica di San Francesco; Loggia dei Marcanti e la Piazza delle Erbe; Piazza Sant’Agostino con le Torri gemelle ed il Palazzo Merli, Visita al teatro storico Ventidio Basso; Poi se vi è ancora tempo e le forze ci reggono si può arrivare al Palazzetto longobardo ed al Ponte romano di Solestà; (se si vuole prima o dopo il pranzo X over 65 ingresso gratuito al Museo Archelogico Statale di Palazzo Panichi in Piazza Arringo con importati testimonianze della civiltà Picena e romana-Tombe e Mosaici). La Visita della città è tutta in pianura e non presenta particolari difficoltà. Pranzo ore 13 circa al Ristorante “Il Piccolo Teatro” in pieno Centro Storico.

Al termine, rientro a Senigallia e tradizionale partita di “Tresette” al Bar della Lega Navale di Senigallia.
Le precedenti escursione effettuate sono: Fossombrone e Cagli; Piticchio, Arcevia, Genga con visita alle Grotte e Serra S. Quirico; Sorgenti di Gorgo vivo e Poggio S. Romualdo con visita alla Abbazia; Gola del Burano e Monte Cucco; Corinaldo e Monterado con visita alla Cantina La Maddalena; Morro d’Alba con visita alla Cantina Mancinelli; Cupramontana con visita alla Cantina Bonci; Abbazia dell’Avellana e Frontone con visita al Castello; Osimo – Castelfidardo con visita alla Osimo sotterranea e Museo della fisarmonica; Camerino con visita alle chiese e loro opere, Palazzo ducale; Macerata e Treia; Fano – Monte Giove; Gabicce Monte – Vallugola – Fiorenzuola di Focara.

In tutte le escursione la mattinata è dedicata alla storia, all’arte, alla natura e alla imprenditoria .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2013 alle 13:42 sul giornale del 21 maggio 2013 - 2029 letture

In questo articolo si parla di attualità, ilario taus, piceno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/NbA





logoEV
logoEV
logoEV