statistiche accessi

x

'Le nuove dipendenze: uno sguardo antropologico': il Prof. Bellei al Rotary Club

Carlo Maria Bellei 2' di lettura Senigallia 19/05/2013 - Il Prof. Carlo Maria Bellei è stato ospite del Rotary Club Senigallia per trattare il tema, di grande attualità, “Le nuove dipendenze: uno sguardo antropologico".

Il relatore, che insegna "Socioantropologia delle relazioni etnico-culturali" alla Università di Urbino "Carlo Bo", è autore di numerose pubblicazioni sulla antropologia della violenza, sui meccanismi simbolico-culturali della costruzione dell'identità, sulle radici simboliche dell'identità di gruppo e sull'origine culturale della xenofobia. Dopo aver collaborato in passato con la rivista "Sociologia della comunicazione", fa oggi parte del Comitato scientifico della rivista di filosofia e comunicazione "Metabasis".

Il compito dell'antropologia culturale – ha illustrato Bellei - consiste principalmente nella lettura e nell'interpretazione di concreti fenomeni umani, colti nella loro complessità, entro la quale tende a distinguere le varie dimensioni e a riproporne l'articolazione, ove emerge la rete delle relazioni e delle dipendenze reciproche, sino alla ricostruzione totale del fenomeno analizzato.
E così l’analisi antropologica tende a problematizzare la figura del giocatore patologico, sottraendola sia alla sua naturalizzazione, sia agli approcci riduzionisti che tendono a considerarla una mera espressione delle contraddizioni della società dei consumi, per stimolarne una rappresentazione più complessa e articolata.

Il bisogno dell’uomo di sentirsi parte di un gruppo, di condividerne i valori, ma soprattutto i comportamenti ed i rituali, espressione qualificante di appartenenza e quindi di adultità, comporta la ricerca di una ostentata cultura segnica (es. fumo) e fa riemergere il bisogno di “riti di passaggio” o, come dicono, gli antropologi, di riti iniziatici. Le società moderne hanno perduto la pratica di rituali di iniziazione, ma non l’esigenza che li esprime. È così che di solito, i riti di iniziazione formale sono stati sostituiti da riti meno elaborati, ma non per questo meno trasgressivi come il fumo, l’alcol, la droga, il gioco.
Non sono solo le dipendenze – ha concluso il relatore- che vanno combattute ma ciò che le presuppone: la mancanza di autofiducia, l’assenza di scelte autonome, l’abdicazione dei giovani a scelte individuali, critiche e responsabili, ma soprattutto la voglia dei giovani di crescere e di diventare grandi senza sforzo, senza la fatica di sviluppare le proprie potenzialità diventando così facile preda di illusione di miraggi.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2013 alle 01:27 sul giornale del 20 maggio 2013 - 1426 letture

In questo articolo si parla di attualità, rotary club, senigallia, rotary club senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/M93