statistiche accessi

x

Via libera al regolamento sul decoro urbano: ecco tutte le novità

Rocca Roveresca 3' di lettura Senigallia 15/05/2013 - La I Commissione Consiliare ha licenziato ieri sera il nuovo regolamento di Polizia Urbana che approderà così il 20 maggio in consiglio comunale per l'adozione. E la spiaggia di velluto si prepara a nuove regole volte a “tutelare la convivenza civile, la qualità della vita, la più ampia fruibilità dei beni comuni, la mobilità, la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano”.

Diciotto pagine di disposizioni che vanno dall'estetica e decoro della città alla nettezza pubblica, dalla salvaguardia di parchi e giardini alla quiete pubblica, dalla sicurezza pubblica alla manutenzione dei fossi. “Il regolamento rappresenta una svolta storica per la nostra città -commenta il presidente della I Commissione Mario Fiore- ringrazio la Giunta, che ha elaborato il testo iniziale perchè ha lasciato ampio margine di intervento ai commissari che hanno arricchito e migliorato il regolamento con i propri contributi. Un ringraziamento va al comandante della Polizia Municipale Flavio Brunaccioni per il lavoro svolto in sinergia”.

Il nuovo regolamento avrà efficacia in “tutti gli spazi ed aree pubbliche e in quelle private gravate da servitù di pubblico passaggio o in ogni modo aperti al pubblico”. Ovviamente alle disposizioni seguiranno anche controlli (affidati alla Municipale e ai tecnici comunali) e sanzioni (secondo le varie disposizioni vigenti). In quanto all'estetica della città, una novità importante è introdotta dal divieto di “stendere e lasciare asciugare biancheria o panni fuori dalle finestre e dai terrazzi prospicienti vie pubbliche e luoghi aperti al pubblico. È vietato anche “provocare fumi, cattivi odori, esalazioni e pulviscolo” e dunque stop a barbecue improvvisati in terrazza o alle pulizie di primavera rovesciando materassi, coperte e quant'altro su balconi e finestre. Pugno di ferro anche contro i volanti pubblicitari sparsi in giro. Il regolamento vieta di “lasciare volantini, manifesti ed altre forme di pubblicità sui parabrezza delle auto, sulle panchine e sui muretti parasabbia del lungomare”.

Ma non solo. “Sulle strade è vietato collocare addobbi, festoni, luminarie e simili, senza aver ottenuto il permesso” dal Comune. Un'attenzione particolare sarà rivolta anche alla manutenzione e alla pulizia delle porte delle case, delle vetrine e delle insegne dei negozi, delle serrande, delle tende esterne, delle recinzioni delle abitazioni, dei numeri civici che dovranno essere ben visibili e all'estirpare l’erba lungo il fronte delle case. Controlli mirati verranno eseguiti anche per verificare la manutenzione e la messa in sicurezza degli edifici abbandonati e inutilizzati, dei fondi, dei terreni e degli insediamenti dismessi. Il regolamento prosegue poi con tutte le disposizioni relative ai rispetto dei parchi e dei giardini e ai rumori molesti. Vietato anche l'accattonaggio ma sono bene accetti gli artisti di strada purchè non ricevano alcun tipo di compenso economico.

Lotta dura alla prostituzione con il divieto, “in tutto il territorio comunale di contrattare, concordare prestazioni sessuali a pagamento e intrattenersi, anche dichiaratamente solo per chiedere informazioni, con soggetti che esercitano l’attività di meretricio”. Contro l'abuso di alcol, ai minori di 18 anni è vietato “il consumo ed il trasporto sulle aree e negli spazi pubblici e aperti al pubblico, di bevande alcoliche”. Vietata anche la somministrazione e la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro, eccezion fatta per il servizio al tavolo dei bar.






Questo è un articolo pubblicato il 15-05-2013 alle 08:42 sul giornale del 16 maggio 2013 - 9326 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, rocca roveresca, senigallia, regolamento decoro urbano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MYl





logoEV
logoEV
logoEV