Senzanbocch torna domenica 26 maggio 2013 alla vecchia pescheria del Foro

L'idea di Simone Tranquilli è diventata realtà il 24 marzo scorso ed ha avuto successo, quindi si replica.
L'obiettivo è quello di promuovere la cultura del riciclo e del riuso, scambiando i propri oggetti, in buono stato di conservazione ma che non usiamo più, con altri che potrebbero farci più comodo. Ma non solo. A Senzanbocch si può anche decidere di scambiare o donare il proprio tempo, la propria professionalità e capacità artistica.
L'iniziativa è organizzata dalla Banca del Tempo di Senigallia con il patrocinio del Comune di Senigallia e la collaborazione di Fondazione Caritas Onlus e Non lo faccio per i soldi.
Per partecipare alla Giornata del Baratto si consiglia di effettuare la prenotazione di un 'tavolo di scambio' - per non rischiare di non avere un punto di appoggio - entro giovedì 23 maggio 2013 via mail all'indirizzo senzanbocch@gmail.com o telefonicamente ai numeri 335 6671045 (Franco Rocchetti) o 339 3177927 (Leonardo Barucca) oppure recandosi di persona presso la sede dell’Associazione Banca del Tempo c/o Centro Sociale Saline via dei Gerani 8 tutti i martedì dalle ore 18.30 alle ore 19.30. L'iscrizione è gratuita e il regolamento completo è consultabile qui.
La pescheria del Foro Annonario sarà dunque di nuovo il luogo naturalmente deputato per una giornata senza moneta, un luogo reale di incontro e di scambio, di relazioni, di amicizia e di confronto sulla necessità di nuovi stili di vita: più sobri e più solidali.
Banca del Tempo Senigallia
http://bancadeltemposenigallia.blogspot.it/
http://senzanbocch.blogspot.it/
Volantino

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2013 alle 16:20 sul giornale del 13 maggio 2013 - 1977 letture
All'articolo è associato un evento
In questo articolo si parla di economia, foro annonario, senzanbocch
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/MQM
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"