statistiche accessi

x

Fosforo: si conclude con un successo l'edizione di fosforo del 2013

3' di lettura Senigallia 12/05/2013 - Si è conclusa con tre ottimi riscontri l’edizione 2013 di “fosforo”, la festa della scienza che dal 10 al 12 maggio ha portato migliaia di persone in piazza del Duca e nel parterre della Rocca Roveresca per vedere da vicino quali sono i fenomeni scientifici che ci circondano.
Tutte le foto ed il video di Paolo Attivissimo.

Nonostante il condizionamento dovuto al meteo sfavorevole, fosforo ha potuto registrare un grande successo di pubblico per le sue iniziative: per quanto riguarda i laboratori e le attività didattiche proposte in collaborazione con le scuole c’è da segnalare la positiva esperienza messa in luce dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Corinaldo, dove la mostra sugli elementi naturali ha permesso agli alunni di ben sei plessi dell’entroterra senigalliese un primo approccio alla scienza e alla natura carico di entusiasmo. Entusiasmo contagioso, tra l’altro, dato che sia i visitatori che i genitori e i docenti hanno usato parole molto positive per descriverla.

E il pubblico che ha passeggiato tra gli stand non è mancato né nelle ore serali, con animazioni protratte fino a tarda sera, né nei momenti di pioggia, incuriositi da ciò che stava accadendo, tra razzi, azoto liquido, boomerang, bolle di sapone e sfere per galleggiare.

Ma il pubblico soprattutto non è mancato nei due incontri con gli ospiti di fosforo 2013.
Venerdì 10 maggio la chiesa dei Cancelli di Senigallia era piena di curiosi e appassionati di questioni scientifiche, per seguire con attenzione Paolo Attivissimo in un viaggio tra occhio e mente, tra segnali e interpretazioni, dal titolo "Illusioni ottiche e inganni della mente". In questo appuntamento il giornalista informatico, "cacciatore di bufale", conduttore e consulente radiotelevisivo (un gradito ritorno: nell'edizione 2012 tenne una seguitissima conferenza sui Maya) ha spiegato come il cervello recepisca dall'occhio un segnale quasi sempre incompleto.

Informazioni visive che non si trovano al centro della scena che osserviamo o non del tutto importanti ai fini della comprensione, tanto che il cervello è costretto a riempire questi vuoti informativi con un processo di compensazione che, in natura, vuol dire spesso la sopravvivenza, ma che altre volte può essere pericolosa, portandoci ad interpretare la scena con significati fantasiosi, mistici o persino religiosi, o indurci a ricordare cose effettivamente mai viste.

L’altro incontro, quello di domenica 12 maggio al teatro La Fenice di Senigallia, ha visto protagonista il generale Luciano Garofano il quale, intervistato dal giornalista Marcello Pagliari, per oltre due ore ha intrattenuto circa 400 persone sui metodi scientifici nelle indagini forensi, ricostruendo i più noti casi di cronaca nazionale che spesso, troppo spesso, vedono vittime le donne.

Dall’omicidio Emiliana Femiano a Simonetta Cesaroni, dal piccolo Tommaso Onofri allo stupro al parco della Caffarella a Roma fino all’omicidio di Cogne e al serial killer Donato Bilancia, l’ex Ris di Parma ha illustrato le principali tecniche di indagine e alcuni particolari che hanno portato alla soluzione del caso, con tanto di documentazione fotografica. Il generale Garofano si è anche soffermato sul fatto che il 96% delle donne che subiscono violenza non denuncia il fatto, spesso perché avviene in ambito domestico o altre volte perché “le istituzioni sono impreparate e le leggi deboli”, tali da non garantire quella sicurezza di cui si sente sempre più la necessità. Garofano ha chiuso l’incontro con una nota positiva, mostrando un estratto video dello spettacolo di cabaret “Zelig” in cui si ironizzava proprio sul lavoro del RIS.

Soddisfatti gli organizzatori di Fosforo, la festa della scienza: Macro e l'Associazione Culturale N.E.X.T., hanno ringraziato i partner che hanno reso possibile tutto questo: dal Consiglio regionale delle Marche alla Provincia di Ancona, dal Comune alla Fondazione Città di Senigallia e al Gruppo Imprenditori Senigalliese (GIS) che hanno sostenuto con entusiasmo la manifestazione.

Tutte le info e il programma e le fotografie su:
www.fosforoscienza.it
facebook.com/fosforoscienza








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2013 alle 22:02 sul giornale del 13 maggio 2013 - 2379 letture

In questo articolo si parla di cultura, scienza, fosforo, la festa della scienza, fosforo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MRP





logoEV