statistiche accessi

x

Ruspe al Navalmeccanico. Mangialardi, 'In arrivo un parcheggio da 150 posti'

navalmeccanico 3' di lettura Senigallia 09/05/2013 - Le ruspe stanno per arrivare all'ex Navalmeccanico. Entro due settimane l'ex cantiere, da poco sgomberato dalle cinque imbarcazioni che da trent'anni versavano in condizioni di degrado, sarà trasformato in una nuova area di sosta a sostegno del centro storico e del lungomare.

Una soluzione, seppure temporanea in attesa di definire il futuro utilizzo dell'area, che darà una boccata d'ossigeno al problema della sosta con l'arrivo dell'estate e che sopperirà al venir meno dei parcheggi individuati lo scorso anno all'interno della ex Sacelit. Il Comune, ottenuta la concessioni demaniale dell'ex Navalmeccanico, è pronto a passare all'azione.

“La prossima settimana partiranno le operazioni di bonifica delle coperture dall'amianto -annuncia il sindaco Maurizio Mangialardi- la settimana successiva verranno demolite le mura perimetrali dell'ex Navalmeccanico che si affacciano verso il porto e l'area per la nuova sosta sarà presto pronta”. Un parcheggio che si estende su una superficie di 4.500 metri quadri dove saranno realizzati circa 150 posti auto. Ancora da decidere la tipologia di sosta. Con ogni probabilità il parcheggio sarà a pagamento ma con una tariffa agevolata (o addirittura simbolica) rispetto a quelle applicate in centro e sul lungomare. Per quanto riguarda il resto del lungomare, dal 24 giugno entreranno in vigore le strisce blu da Cesano a Marzocca con tariffe “bloccate” rispetto al 2012. Si pagherà infatti 1,2 euro per un'ora, 3,6 euro per quattro ore e 6 euro per otto ore. Per una settimana si pagheranno 60 euro e 156 euro per un mese. Confermata anche la fascia oraria del pagamento che va dalle 8 alle 20 di tutti i giorni compresi i festivi. Altra novità in arrivo è il maxi parcheggio, che fungerà anche da parcheggio scambiatore, situato accanto al nuovo casello autostradale.

Sono già pronti i 350 posti auto completamente liberi -aggiunge Mangialardi- un numero consistente di posti auto che risulterà particolarmente strategico per lasciare le auto e raggiungere il centro cittadino in occasione dei grandi eventi o dei periodi estivi più affollati. In questi periodi attiveremo anche un servizio di bus navetta, al costo di 1 euro a biglietto, che consentirà agli automobilisti di lasciare le auto fuori dal centro storico”.

Confermati anche i 200 posti auto, liberi, ricavati nell'area adiacente al pattinodromo delle Saline. Anche in questo caso una zona a servizio del lungomare Alighieri e sud. In quanto al centro storico le aree di sosta libere tendono a scarseggiare dal momento che restano a disco orario solo viale Leopardi e piazza Manni. Tutte strisce blu da piazza Garibaldi alla ex Gil, da piazza Simoncelli alle traverse e parallele del centro storico che si estendono tra corso II Giugno, viale Cavallotti e i Portici Ercolani. In quanto al pagamento della sosta, il Comune ricorda agli automobilisti di non confondere i ticket della sosta sul lungomare con quelli del centro storico dove i parcheggi restano gratuiti la domenica e nei giorni festivi.






Questo è un articolo pubblicato il 09-05-2013 alle 23:50 sul giornale del 11 maggio 2013 - 4151 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, navalmeccanico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MKZ





logoEV