statistiche accessi

x

Continua 'Fosforo: la festa della scienza', il programma di sabato

Fosforo 3' di lettura Senigallia 10/05/2013 - Prosegue a pieno ritmo, nonostante il meteo incerto, la macchina di "fosforo". La festa della scienza sta riempiendo piazza del Duca e il parterre della Rocca Roveresca di Senigallia già dalle prime ore del 10 maggio.

Tra laboratori e attività didattiche, tra dimostrazioni e stand sono tante i momenti culturali e divulgativi che stanno appassionando giovani e meno giovani.

Dalle ore 16 fino alle 23:30, i laboratori e le varie attività spaziano dalla matematica all'astronomia, dalla fisica alla chimica, dalla robotica alla realtà aumentata. Alcuni di questi laboratori sono a pagamento (2, 3 e 5 euro) mentre altri sono gratuiti, ma per tutti è obbligatorio prenotarsi telefonando al cell. 392.0223566.

Nei vari gazebo allestiti grazie alla cooperativa sociale “Undicesimaora” onlus, si terranno alcune attività come Blu (un viaggio tra chimica e fisica del colore blu), il Planetario (per osservare e riconoscere la volta celeste), Costruiamo il boomerang (Insieme al campione italiano Andrea Sgattoni progettiamo, costruiamo e impariamo a lanciare il nostro nuovo boomerang fatto con la balsa). E poi la sfida Genius Challenge, la chimica per creare vermi e slime e la realtà aumentata dell’Universo in città. Con “Acchiappa l'insetto” conosceremo meglio la natura che ci circonda e il Bubble Show a cura del Liceo Scientifico "G. Marconi", Pesaro, ci farà scoprire quanta scienza c’ìè in una sola bolla di sapone. Attività queste che si ripeteranno poi fino alle 19.

Assolutamente gratuiti sono invece gli spettacoli, gli incontri e le dimostrazioni in piazza che caratterizzano la festa della scienza:

nel Main Stage in piazza del Duca i ragazzi dell’ITC "Corinaldesi" condurranno il pubblico in un viaggio alla scoperta dei segreti della termo dinamicità, mentre il campione di boomerang Sgattoni spiegherà il funzionamento tra fisica e aerodinamicità. Tra interviste e qualche anticipazione sul 2014, si arriverà all’All Star Show, dove gli animatori, in rapida sequenza, avranno modo stupire il pubblico con la loro miglior performance. Purtroppo il maltempo previsto non ci è di aiuto e per i problemi tecnici che insorgono con le interferenze dovute ad esso, si è dovuto decidere per la rinuncia alla silent-disco.

Nel Second Stage presso i giardini della Rocca Roveresca, si svolgerà invece l’innovativo torneo di Ruzzle, il rompicapo letterario che sta tenendo attaccati milioni di persone al proprio smartphone per sfidarsi a chi trova il maggior numero di parole. Questa volta sarà possibile sfidare qualcuno che si ha di fronte, grazie ad un tabellone che segnerà i vari incontri come in qualsiasi altro torneo sportivo! Ma prima spazio alla fisica e agli esperimenti scientifici di Psiquadro che esploreranno con dimostrazioni - ad esempio - la forza del guscio delle uova!


Ma le attività di fosforo la festa della scienza non si fermano sabato 11 maggio: anche per domenica 12 è previsto un intenso programma che culminerà nell’incontro con l’ex Ris di Parma Luciano Garofano, intervistato al teatro La Fenice da Marcello Pagliari (ingresso libero).

Fosforo è una manifestazione che, attraverso una lunga serie di attività ludiche e di laboratorio, vuole far avvicinare le persone alla scienza, ribaltando luoghi comuni e stimolando la scoperta. Giunta alla terza edizione, promossa grazie al sostegno dell'Assemblea legislativa delle Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Senigallia, del Gruppo Imprenditori Senigalliese (GIS) e della Fondazione Città di Senigallia.

Per informazioni e prenotazioni:
+39.392.022.35.66
www.fosforoscienza.it
facebook.com/fosforoscienza



Scarica il pdf Fosforo: la festa della scienza





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2013 alle 19:07 sul giornale del 11 maggio 2013 - 1671 letture

In questo articolo si parla di attualità, scienza, fosforo, la festa della scienza, fosforo, fosforo 2013, la festa della scienza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MOk





logoEV
logoEV
logoEV