statistiche accessi

x

'Trama di segni: cielo è terra', Sante Arduini incontra gli studenti

2' di lettura Senigallia 09/05/2013 - Come già anticipato, martedì 14 maggio Sante Arduini torna a Senigallia per condividere con gli studenti e col pubblico i temi e i vissuti della sua poetica d’artista, significativamente riassunti dai titoli “Trama di segni. Cielo è terra. Il naufragio della luce” degli ultimi cataloghi editi.

Col Patrocinio del Comune di Senigallia ed accompagnato dai proff. Gastone Mosci, Università di Urbino ed editorialista de “Il Nuovo”, e Rosalba Fiore, Art Director grafica, questa volta Arduini terrà due incontri/dibattito dal titolo “Trama di segni: cielo è terra” . Più precisamente:
- alle ore 11,45 all’Istituto IPSIA “Bettino Padovano” Incontro di Sante Arduini e Gastone Mosci con gli studenti del corso “Moda & Design”;
- alle ore 17,45 alla Sala del Trono di Palazzo del Duca Colloquio di Sante Arduini, Rosalba Fiore e Gastone Mosci con la cittadinanza.

Entrambi gli incontri saranno accompagnati da una proiezione in dvd di 15’ .

L’Artista è una vecchia conoscenza dei senigalliesi che lo ricordano per le frequenti e prolungate presenze sulla spiaggia di velluto di una ventina d’anni fa, sistematicamente contrassegnate dalle tappe serali al Caffè Centrale, da Tallo, per la giornaliera nonché animata conversazione con Mario Giacomelli e poi al caffè Europa, sotto l’hotel Palace, per finire la serata in compagnia dell’inossidabile amico di sempre (anche oggi) l’ing. Franco. Ma, in città Sante è soprattutto noto e apprezzato nei circuiti della cultura sia per la sua splendida carriera d’insegnante alle Accademie prima di Bergamo e poi di Urbino, sia per l’intelligenza della sua intensa attività espositiva.

Proverbiali restano i suoi “acuti” al torchio in piazza Roma e ai giardini della Rocca durante le prime fortunate stagioni di “Arte Viva”, il laboratorio-vetrina in diretta inventato da Flavio Sabatini, Fabrizio Marcantoni, Giancarlo Ciavattini e soci. Altrettanto indelebili restano le due grandi e riuscitissime mostre antologiche che qui ha tenuto, nel 1999 alla scuola “Pascoli” e nel 2004 alla Chiesa dei Cancelli col supporto della Galleria AreArte.

In sintesi, la giornata d’arte che Arduini propone martedì 14 con i due incontri in calendario è un affascinante armarcord e insieme la meditata proiezione in avanti che, in sinergia, scandiscono tutta la poesia e l’asperità della terra marchigiana. Perché Sante Arduini con quei solchi segnati con crudezza e quelle trame/anfratti che sgomentano fino a smarrire, è artista “terragno” che sa cantare la terra nativa in tutte le sue pieghe di bellezza e di straniamento.


da Circolo di iniziativa culturale rivista Sestante




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2013 alle 16:06 sul giornale del 10 maggio 2013 - 706 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, Circolo di iniziativa culturale rivista Sestante, Sante Arduini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MJq





logoEV
logoEV
logoEV