statistiche accessi

x

A Fosforo anche le attività dedicate all'astronomia

2' di lettura Senigallia 08/05/2013 - A "fosforo", la festa della scienza che si terrà a Senigallia dal 10 al 12 maggio, non potevano mancare le attività dedicate all'astronomia e all'osservazione della volta celeste. Proprio per questo Macro e l'Associazione culturale N.E.X.T. hanno pensato di proporre per tutti, giovani e meno giovani, astrofili o semplici curiosi, il planetario e l'osservazione con telescopi durante la festa.

Il planetario, una cupola di oltre sei metri di diametro, posizionata all'interno della Sala del Fico (Palazzetto Baviera), permetterà di mostrare ai visitatori stelle e pianeti presenti nella volta celeste durante questi giorni primaverili. Durante l'attività - della durata di circa 45 minuti - a cura dell'associazione bolognese "Sofos", sarà possibile riconoscere le principali costellazioni e il nostro orientamento nello spazio.

Il planetario (costo: 3€) sarà a disposizione del pubblico in diversi turni, a cui ci si dovrà obbligatoriamente prenotare: Venerdì 10 e Sabato 11 maggio: 16/17/18/19 Domenica 12 maggio: 11/12/16/17/18/19 Per informazioni e prenotazioni: +39.392.022.35.66

Sabato sera, 11 maggio, meteo permettendo, sarà possibile osservare la volta celeste grazie ai telescopi messi a disposizione dall'Associazione Senigalliese di Astronomia "Aristarco di Samo". La serata osservativa è gratuita e aperta a tutti e avrà inizio alle 21 circa in piazza del Duca. Fosforo, la festa della scienza di Senigallia, ha organizzato osservazioni e planetario e una lunga serie di attività ludiche e di laboratorio per far avvicinare le persone alla scienza e alla cultura scientifica, ribaltando luoghi comuni e stimolando la scoperta.

Fosforo è una manifestazione giunta alla terza edizione, promossa grazie al sostegno dell'Assemblea legislativa delle Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Senigallia, del Gruppo Imprenditori Senigalliese (GIS) e della Fondazione Città di Senigallia.

Tutte le info e il programma su:
www.fosforoscienza.it
facebook.com/fosforoscienza






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2013 alle 17:43 sul giornale del 09 maggio 2013 - 1015 letture

In questo articolo si parla di attualità, scienza, fosforo, la festa della scienza, fosforo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MGW





logoEV