Chester: al via la battaglia dei sessi tra i pipistrelli dello zoo

Allo zoo di Chester, tra le varie specie di animali, vengono ospitati anche 450 pipistrelli di varie razze: dalla coda corta, quelli da frutta e persino quelli giganti. Ogni anno, per ben due volte, i guardiani dello zoo devono catturarli, contarli e determinarne accuratamente il sesso per assicurarsi che il numero di esemplari maschi e femmine sia equilibrato. Inoltre, questo controllo, permette di gestire al meglio le nascite e di controllare le nuove gravidanze, elemento cruciale per alcune specie - come quella Rodrigues - che sono in via d'estinzione.
Un compito tutt'altro che facile visto che catturare i pipistrelli e determinarne il sesso, a detta dei guardiani, è una vera e propria impresa che richiede un lungo lavoro. I pipistrelli infatti sono ospitati in una amplia caverna - la più grande d'Europa - che permette anche agli esemplari più grandi di potersi muovere e volare con grande libertà rendendo assai difficoltoso il compito ai guardiani che devono rincorrere i pipistrelli.
Lo zoo di Chester è da sempre in prima linea nella ricerca e nella salvaguardia dei pipistrelli. Il contributo dello zoo inglese è stato per esempio fondamentale in un progetto ancora in atto nelle isole Mauritius volto a ripristrinare e proteggere l'habitat dei pipistrilli giganti.
Tutti i dati sono stati presi dall'articolo "Annual bat catch at Chester Zoo is a battle of the sexes", Chester Chronicle, del 2/05/2013.

Questo è un articolo pubblicato il 05-05-2013 alle 17:33 sul giornale del 06 maggio 2013 - 3278 letture
In questo articolo si parla di attualità, chester, isabella agostinelli, pipistrello, chester zoo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/MyJ
Leggi gli altri articoli della rubrica chester