x

Il 25 Aprile riempe il centro storico: saracinesche alte per tutti i negozi ma pochi acquisti

4' di lettura Senigallia 25/04/2013 - Senigallia presa d’assalto per il 25 Aprile. Buon movimento sin dalle prime ore del mattino per le piazze e le vie del centro storico dove senigalliesi, pendolari provenienti dalle frazioni vicine e qualche turista hanno deciso di iniziare la giornata tra le bancarelle del consueto mercato settimanale e i negozi.

Nel giorno del 68° anniversario della Liberazione infatti i commercianti, nonostante la giornata di festa anche per loro e la situazione difficile che li costringe a rinunciare ai dipendenti e trascorrere le intere giornate nei propri esercizi commerciali, hanno deciso di approfittare della liberalizzazione e sollevare la serranda. “La scelta è stata autonoma, sulla base delle proprie esigenze, e non concordata tra commercianti ma la situazione è difficile per tutti. Occorre massimizzare i guadagni e le giornate- osserva Giovanna Curto, presidente di Cna Senigallia e commerciante del centro storico- Inoltre bisogna tener conto che la maggior parte delle attività del centro sono a gestione familiare e piccole quindi garantire queste aperture è uno sforzo enorme da parte dei titolari”.

Proprio alla luce delle difficoltà che il commercio senigalliese sta vivendo, con decine di chiusure già avvenute nei mesi scorsi, il lungo ponte del 25 Aprile è stata un’opportunità da cogliere al volo e la scelta dei commercianti, secondo Confartigianato e Confcommercio, è solo da plaudire e appoggiare. “Il bel tempo e il mercato settimanale hanno favorito l’afflusso di gente in centro quindi la scelta di garantire la possibilità di fare acquisti nei negozi cittadini è stata giusta- sottolinea Riccardo Pasquini, segretario di zona della Confcommercio- Le due cose, mercato e negozi aperti, sono una di supporto all’altra e pertanto di buon auspicio nel lungo ponte”.

Nella sola giornata di giovedi però il grande afflusso di gente e il buon movimento registrato negli esercizi commerciali non ha portato il giovamento sperato agli acquisti. “E’ difficile prevedere come andranno le vendite in questo lungo ponte ma le condizioni per sperare c’erano e ci sono tutte. La scelta dei commercianti di tenere aperta la propria attività in questa giornata (ieri-ndr) è giusta e da appoggiare- rimarca Giacomo Cicconi Massi, segretario di Confartigianato Senigallia- Resta però il fatto che non ci sono le capacità di spesa”.

L’augurio da parte dei commercianti è quindi che nel corso dei prossimi giorni la risposta da parte della gente sia buona e che le vendite trovino conforto. “Queste giornate e weekend di integrazione tra iniziative, mercato e aperture straordinarie dovrebbero essere ampliate- aggiunge Pasquini- Offrono una possibilità in più all’economia locale, soprattutto se rafforzate da condizioni meteorologiche buone come quelle di questo che è il primo vero weekend di primavera”. Migliaia infatti le presenze in città grazie alle previsioni meteorologiche che avevano in precedenza garantito sole e temperature elevate per il ponte del 25 Aprile e le manifestazioni sportive in programma da giovedi fino a domenica sulla spiaggia di velluto. Una fra tutte l’Italia Cup Laser, una delle più prestigiose manifestazioni della stagione velistica nazionale.

Una manifestazione importante che ha risollevato gli albergatori- conferma Marco Manfredi, presidente Associazione albergatori di Senigallia- Le prenotazioni nelle strutture ricettive sono inferiori a quelle dell’anno precedente ma sicuramente tante e maggiori rispetto a quelle del ponte Pasquale”. Da considerare anche la quasi totale assenza dei turisti che non festeggiano l’anniversario della Liberazione e conseguentemente non hanno il lungo ponte a disposizione per le proprie mini vacanze. “I turisti presenti in città sono pochissimi perché non festeggiano - continua- Per avere una maggiore presenza straniera aspettiamo il ponte del 1° maggio. Ora per lo più abbiamo gruppi sportivi, coppie, singoli e famiglie”.

Nuclei familiari che, per l’intera giornata di giovedi, hanno approfittato del sole per mangiare un gelato e scambiare qualche parola nelle piazze centrali mentre i più piccoli ‘scorazzavano’ in sicurezza tra le bellezze del centro storico dove, nella mattinata, si è svolta la cerimonia ufficiale. Regolare e senza particolari problemi la viabilità e la circolazione nonostante il grande afflusso di gente in città.






Questo è un articolo pubblicato il 25-04-2013 alle 23:55 sul giornale del 26 aprile 2013 - 790 letture

In questo articolo si parla di attualità, 25 aprile, centro storico, senigallia, negozi, Sudani Alice Scarpini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Mes