comunicato stampa
Chiude con successo il corso di formazione di volontari dell'Aos, nuove immissioni


Il partenariato relativo al Know How del Modello di Assistenza AOS, finanziato dalla CEE per il triennio 2010/2013 nell'ambito del Programma Operativo Sviluppo Risorse Umane (POSDRU), ha comportato anche scambi ed accordi curati dal Presidente AOS Dott. Paolo Quagliarini nonchè numerose visite a Bucarest di istruzione tecnica e cura del Dott. Menichetti Tito, Primario di Oncologia Ospedale di Senigallia ed altri nostri esperti.
Si è voluto dedicare un esclusivo incontro con i patners Rumeni, all’interno del Corso di formazione per Volontari organizzato dall’AOS, per mettere a confronto l’attività del volontariato svolto in entrambi i Paesi.
Sono stati passati in rassegna, con reciproca soddisfazione, i notevoli risultati conseguiti grazie alla collaborazione degli esperti dell'AOS con la parte rumena, rappresentata dalle Dott.sse Casandra Virlan - Esperta in monitoraggio del Progetto ed Anca Luca - Esperta Comunicazione nonchè della psicologa dott.ssa Adina Moraru che hanno portato i saluti del Presidente Dott. Sergiu Stan (impossibilitato) ed il caloroso ringraziamento anche dei malati e delle Autorità sanitarie rumene.
Nessuno avrebbe scommesso tre anni fa che in così breve tempo, la Romania , paese con una difficile storia politica pregressa, ridotte possibilità di intervento socio-sanitario e caratterizzato da un contesto socio-culturale molto chiuso, potesse con grande impulso realizzare un così grande cambiamento. Tutto ciò è stato possibile anche grazie al tutoraggio dell'AOS di Senigallia, insieme all’intervento sul territorio del Patronato Rumeno capace di garantire servizi di assistenza ( anche psicologica individuale e di Gruppo) diretta ai malati, in gran parte del territorio nazionale ma di essere riusciti a coinvolgere anche le strutture sanitarie, le scuole, artisti,ecc. in una diffusa campagna di sensibilizzazione culturale e di prevenzione: educazione stili di vita sana, distribuzione materiale informativo cartaceo e multimediale, campagna su mass media per screening di massa, ecc.
Intanto è terminato il Corso di Formazione dei Volontari con l'attenta e fruttuosa partecipazione di una quarantina di aspiranti, cui farà seguito colloqui di selezione ed un periodo di tirocinio, per una eventuale immissione nell'equipe socio-infermieristica domiciliare.
Il Corso , articolato su 8 Lezioni, è stato tenuto dagli Oncologi Dott.Tito Menichetti, dott.Massimo Marcellini, Dott.Danilo Massidda, dalla PsicoOncologa Dott.ssa Rossana Franceschini, con la partecipazione di altri esperti in altre discipline connesse e con il contributo prezioso degli infermieri e volontari dell’equipe AOS.
Il Presidente, Dott. Quagliarini, nel ringraziare i partecipanti, ha rimarcato l'esigenza di potenziare l'equipe socio- sanitaria anche con nuove immissioni di volontari per rispondere in maniera sempre più qualificata ai bisogni di assistenza e vicinanza dei malati oncologici, auspicando anche forme di solidarietà e di sostegno da parte della cittadinanza ( adesione alla sottoscrizione del 5 per mille, contributi volontari,ecc.) in grado di coprire le crescenti spese organizzative dell'AOS in concomitanza con l'aumento del volume di attività e con la stretta finanziaria degli Enti di Sanità Pubblica".

SHORT LINK:
https://vivere.me/MaZ