x

Corinaldo: arriva la 'Festa dei Folli'. Principi, 'Apriamo la stagione estiva del territorio'

Presentazione della Festa dei Folli 4' di lettura 20/04/2013 - Tutto pronto per la prima edizione della “Festa dei Folli”, a partire da sabato prossimo Corinaldo si prepara ad ospitare centinaia di persone fra bandiere, frecce, gare, musica e divertimento. È stata infatti presentata sabato mattina la prima edizione della “Festa dei Folli”, la manifestazione organizzata dal Gruppo Storico Città di Corinaldo Combusta Revixi che vedrà accorrere nel borgo Bandiera Arancione 300 atleti da più di 5 regioni d'Italia pronti a sfidarsi nei tornei di bandiera e tiro con l'arco.

Possiamo dire senza dubbio che la “Festa dei Folli” apre la stagione estiva di Corinaldo e di tutta la vallata -ha sottolineato il sindaco Matteo Principi-. Un evento nuovo che nasce dalla forza e dalla volontà di un intero paese. Ma non una festa fine a se stessa, bensì inserita in una vera e propria rete virtuosa del turismo. Oltre alle manifestazioni in programma si è attivata la struttura turistica del paese con l'apertura dei musei cittadini, pronti a mostrare ai tanti visitatori attesi la bellezza del nostro paese. Una rete d'accoglienza che coinvolge anche le strutture ricettive e gli imprenditori che, se coinvolti, dimostrano la loro capacità di risposta.

Due gli appuntamenti importanti che caratterizzeranno la “Festa dei Folli”. Il primo è il Torneo organizzato dalla Lega Italiana Sbandieratori, a cui partecipano anche i ragazzi del Gruppo Storico corinaldese. Il torneo si aprirà alle 19.30 di sabato pomeriggio presso il Piazzale della Liberazione con le gare di Coppia Tradizionale, alle 19.15 sarà il turno degli Assolo Musici e poi domenica 28 alle 16.00 le gare di Piccola Squadra e a seguire “Rievocando”.

Il secondo grande appuntamento, non nuovo a Corinaldo, è il torneo Fitast, la Federazione Italiana Tiro Arco Storico e Tradizionale. Gli atleti gareggeranno sabato pomeriggio alle 18.00 nel Piazzale Gioco del Pallone, e domenica mattina a partire dalle ore 9.00 in diversi punti del centro storico.

La Festa dei Folli nasce dalla bella esperienza dello scorso anno fatta con il torneo Fitast – ha spiegato Riccardo Massimi, presidente del gruppo storico Città di Corinaldo Combusta Revixi-. Da qui siamo partiti per fare una festa che coinvolge tutto il paese con ben 300 atleti che verranno a Corinaldo da 5 regioni d'Italia, 37 compagnie di arcieri e 5 compagnie di sbandieratori.” Una festa di tutto il paese che è pronta ad accogliere centinaia di persone. “Abbiamo voluto coinvolgere tutto il paese con un programma ricco di appuntamenti e con diverse iniziative turistiche importanti -ha spiegato Francesco Spallacci, organizzatore della manifestazione-. Durante i giorni della festa sarà infatti possibile usufruire pacchetti turistici particolari e di menù tipici a prezzi speciali.”

Una festa a tutto tondo che vedrà, oltre alle gare di sbandieratori e arcieri, lo spettacolo de Gruppo Storico corinaldese “Peter Pan, il risveglio”, in programma per sabato sera alle 21.30 nel Piazzale della Liberazione, i mercatini di prodotti tipici locali a partire da domenica pomeriggio alle 14.00 e poi alle 14.30 il Corte Storico per le vie del paese.

Si tratta di una festa diversa dalla Contesa del Pozzo della Polenta -ha spiegato Spallacci-, poiché ruota attorno a dei tornei che non potevano essere fatti durante la rievocazione storica di Corinaldo.” “Il nostro Gruppo Storico è un'eccellenza conosciuta molto fuori da Corinaldo -ha sottolineato l'assessore Mauro Montesi-, in particolar modo per i tanti spettacoli prodotti. Quest'evento può ancora una volta dare al territorio la possibilità di immedesimarsi in questi talenti e ricchezze.

Corinaldo dimostra ancora una volta di sapersi unire di fare rete con tutto il territorio -ha continuato l'assessore alla cultura, Giorgia Fabri-. Dietro la “Festa dei Folli c'è la cultura e la memoria storica. La sinergia con il tessuto economico del paese è un segnale altrettanto importante.” “La Festa dei Folli è un evento a misura di famiglia -ha concluso il primo cittadino, Matteo Principi-, calato sul territorio con un grande valore aggiunto che è Corinaldo stesso.”

Appuntamento dunque per sabato 27 aprile e domenica 28 a Corinaldo. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al coperto. Per tutte le informazioni www.gruppostoricocorinaldo.it








Questo è un articolo pubblicato il 20-04-2013 alle 18:26 sul giornale del 22 aprile 2013 - 2427 letture

In questo articolo si parla di cultura, riccardo silvi, corinaldo, Francesco Spallacci, giacomo anibaldi, matteo principi, mauro montesi, giorgia fabri, gruppo storico città di corinaldo combusta revixi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/L3Z





logoEV
logoEV