statistiche accessi

x

Al Panzini la signora Maria Chiostergi per il progetto Non ti scordar di me

Maria Chiostergi 3' di lettura Senigallia 16/04/2013 - Nel progetto “Non ti scordar di me” che si sta svolgendo al Panzini di Senigallia, non ci si poteva dimenticare della signora Maria Chiostergi, una donna molto conosciuta a Senigallia e soprattutto al Panzini.

Infatti suo marito Luciano Chiostergi e lei hanno rappresentato un “pezzo della storia senigalliese”, una eccellenza della ristorazione e dell’accoglienza, perché dagli anni ’50 e per 30 anni hanno gestito la famosa “Villa Sorriso”, ristorante e dancing che in quegli anni rivaleggiò con la famosa Capannina di Viareggio. Inoltre per l’istituto Panzini la signora Maria è stata la moglie del professore di sala Luciano Chiostergi, che tanto ha dato alla scuola in professionalità e umanità, un pilastro importante nella storia ultracinquatennale di un istituto che anche grazie a lui è riuscito a raggiungere obiettivi importanti. Per questi motivi la prof.ssa Simonetta Sagrati ha voluto che gli alunni del Panzini incontrassero Maria Chiostergi, una “ragazza” di quasi 86 anni, una donna energica, dal forte temperamento, ma nello stesso tempo piena di dolcezza.

E così la signora Maria ha incontrato gli alunni di due classi terze di cucina: ha raccontato loro della sua vita, del suo matrimonio; si è emozionata nel raccontare la grande storia d’amore con il suo Luciano. Quanti ricordi sono affiorati: il lavoro a Villa Sorriso, le feste, la creatività di suo marito, il loro essere sempre insieme ….. e naturalmente ha parlato di menù, di piatti, di ricette, di segreti per fare il sugo dei vincesgrassi e la crema. Ha dato ai ragazzi la ricetta del “Dolce Sorriso” che preparava sempre per i suoi clienti, quella dei medaglioni della Contessa di Castiglione, i segreti per fare una buona spesa e tante ricette della cucina di una volta. Poi gli alunni hanno potuto anche sfogliare un libro di ricette che il prof. Luciano ha scritto anni fa. Anche questo incontro è stato per tutti veramente importante: per i ragazzi che sono rimasti affascinati da una donna che ha saputo catturare la loro attenzione; per i docenti delle due classi, gli chef Silvano Pettinari e Ennio Mencarelli, colleghi e amici del prof. Luciano; per la prof.ssa di lettere Maria Cristina Allegrezza che si è lasciata prendere dal racconto e Simonetta Sagrati che, dopo l’inconro degli alunni con la sig.ra Wilma Durpetti, ha continuato ha tracciare un trait d’union importante tra giovani e anziani.

Il prof. Goffredo Giovanelli, vicepreside dell’istituto, ha voluto salutare e ringraziare la sig. ra Maria Chiostergi per la sua disponibilità e ha sottolineato quanto siano importanti i progetti di questo genere nella scuola di oggi. Questo incontro è servito per introdurre un laboratorio di cucina in cui la sig.ra Maria supervisionerà la preparazione di vecchie ricette che gli alunni prepareranno sotto la guida del prof. Ennio Mencarelli. Continua così il progetto “Non ti scordar di me”, con molto interesse ed entusiasmo da parte di tutti, per la curiosità e lo stimolo a seguire dei “docenti molto speciali” come lo sono gli anziani. Un bellismo progetto grazie anche al coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2013 alle 16:24 sul giornale del 17 aprile 2013 - 1110 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, senigallia, Istituo Alberghiero Panzini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/LQ6





logoEV
logoEV
logoEV