statistiche accessi

x

Alla Fenice Young Europe: una grande operazione di Polizia, un film a difesa dei giovani

3' di lettura Senigallia 12/04/2013 - Il Ministero dell’Interno - Servizio Polizia Stradale ha organizzato, a partire dal giorno 11 aprile 2013 (anteprima nazionale a Roma), la proiezione diffusa e capillare in ambito nazionale del film Young Europe, di Matteo Vicino (già presente nelle sale con Outing – Fidanzati per sbaglio) che coinvolgerà oltre 50.000 studenti con oltre 120 mattinate.

A Senigallia la proiezione è prevista alle ore 09.00 di martedì 16 aprile 2013 presso il Teatro ‘La Fenice’., ed è riservata agli studenti delle scuole 3^ e 4^ superiori degli Istituti scolastici opportunamente individuati. Il film Young Europe, che costituisce una grande operazione di prevenzione della Polizia di Stato, è stato realizzato nell’ambito del Progetto Icaro, una campagna di sicurezza stradale giunta alla tredicesima edizione, promossa dalla Polizia Stradale con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Istruzione e la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, Università di Roma e la collaborazione del MOIGE.

Il film è stato cofinanziato dalla Commissione Europea perché la campagna è diventata anche un progetto europeo che ha visto la Polizia Stradale capofila in Europa nel campo dell’educazione stradale, con una ricerca scientifica che ha coinvolto 14 Paesi dell’Unione ed un manuale tradotto in tutte le lingue europee. L’incidente stradale è la prima causa di morte per i giovani in Italia ed in Europa e l’obiettivo è quello di parlare di legalità ai ragazzi attraverso un linguaggio che parta dalle emozioni affinché cresca in loro una maggiore consapevolezza dei rischi. Il film è girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia e i protagonisti sono dei giovani. Josephine in Francia è una ragazza di diciotto anni dedita all’ uso sporadico di droghe, ossessionata dai social network e da ogni tentazione che la sua natura ribelle possa gestire. Julian è un diciassettenne di Dublino: ha una storia con una coetanea ma subisce il fascino della sua lettrice di spagnolo, avvenente ma pericolosa. Federico in Italia è diviso tra il modello di un padre poliziotto e un amico trentacinquenne che non è cresciuto.

Sono le storie di tanti ragazzi europei, accomunate dalla triste esperienza dell'incidente stradale che cambia per sempre le loro vite. Il filo rosso delle emozioni e degli errori sulla strada che legano le varie vicende vuole far riflettere i giovani per sviluppare il loro senso critico ma rappresenta anche un monito al mondo degli adulti perché spesso non offrono un buon esempio da imitare nella guida. Il Comune di Senigallia ha fatto propria l’iniziativa fornendo il necessario supporto anche economico e rendendo così possibile la visione a circa 850 studenti degli Istituti Scolastici interessati. E’ prevista la presenza delle Autorità Provinciali e Cittadine. Per chi non riuscirà ad essere al cinema, Young Europe è visibile gratuitamente sul sito www.showbiz-movies.com








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2013 alle 17:32 sul giornale del 13 aprile 2013 - 1091 letture

In questo articolo si parla di attualità, polizia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/LJQ





logoEV
logoEV
logoEV