comunicato stampa
A scuola di sana alimentazione: al via gli incontri per promuovere la dieta corretta


In particolare questa attività è realizzata nell’ambito del progetto “Il consumatore e gli acquisti alimentari” finanziato dal Ministero e sviluppo economico tramite la Regione Marche.
Diciotto le classi coinvolte, per un totale di oltre 350 studenti, che incontreranno gli esperti del Movimento Difesa del Cittadino per affrontare un tema che è sempre più al centro delle attività educative, visto che il problema dell’obesità interessa spesso anche i più giovani. Durante gli appuntamenti i ragazzi apprenderanno infatti come leggere le informazioni delle etichette dei prodotti freschi e quelli confezionati per ottenere consapevolezza negli acquisti e nei consumi. In chiusura inoltre gli alunni conosceranno un “amico” dei nostri mari e della nostra salute: il pesce azzurro.
“Sana alimentazione, filiera corta, prodotti biologici e del territorio non solo sono garanzia di salute e benessere ma hanno anche un ruolo ambientale strategico – commentano Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente e Francesco Brega, coordinatore del progetto -. Da tempo Legambiente lavora per rendere le nostre abitudini alimentari più consapevoli proprio per l’importanza che l’indotto legato all’alimentazione ha anche sulla qualità del territorio. Meno imballaggi, meno trasporti e una filiera controllata con una giusta etichettatura sono azioni che possiamo controllare benissimo come consumatori ed è così, che da quest’anno, abbiamo pensato di arricchire la nostra attività a Senigallia con questi nuovi elementi”.
“Quest’anno la nostra collaborazione con Legambiente e il Comune di Senigallia abbraccia tematiche non solo ecologiche, ma anche sociali. – spiega Lorenzo Bertini, direttore regionale Simply Italia – Oltre che operatori del commercio siamo infatti cittadini e genitori, consapevoli dei problemi derivanti da comportamenti alimentari insani e scorretti. Vogliamo quindi contribuire, insieme a partner di prestigio ed esperti del settore, a sensibilizzare le nuove generazioni alla problematica, per diffondere una cultura del mangiare bene e vivere sano.”
“L’associazione dei consumatori MDC Marche che interviene all’iniziativa per conto della Regione – dichiara Stefania Pasimeni, Presidente Movimento del Cittadino Marche -, con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico, relativamente al tema “il consumatore e gli acquisti alimentari” intende realizzare corsi, attraverso il coinvolgimento delle scuole, con l’intento di informare, educare e sensibilizzare le giovani generazioni, al consumo consapevole dei prodotti alimentari e dimostrare la connessione tra la pratica degli acquisti intelligenti con la sostenibilità ambientale e la protezione della biodiversità. Grazie alla collaborazione instauratasi con tutti gli operatori in campo sarà possibile dimostrare che condotte sostenibili per se stessi in questo settore, lo sono anche per l’ambiente e per il suo sano sviluppo”.
L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ancona.

SHORT LINK:
https://vivere.me/LkO