x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Pasqua 2013: sold-out per il pranzo negli agriturismi, in calo le prenotazioni negli alberghi

2' di lettura
2860

di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it


agriturismo
Pasqua, sulla spiaggia di Velluto prenotazioni in calo rispetto all’anno scorso. Le condizioni meteo e la Pasqua bassa incidono sulle prenotazioni negli alberghi andando ad incrementare una situazione già difficile a causa della crisi economica.

Alcune prenotazioni ci sono ma sicuramente inferiori allo stesso periodo dello scorso anno- annuncia Marco Manfredi, presidente dell’associazione albergatori di Senigallia- Abbiamo registrato addirittura disdette dell’ultimo momento”. La pioggia e il maltempo non invoglia i turisti, italiani o stranieri, a spostarsi. Ma non solo. Quest’anno la Pasqua coincide con l’ultimo giorno del mese, periodo in cui i bilanci familiari sono ancora più ristretti. “Il movimento che c’è è locale, non ci sono molte presenze di altre regioni o straniere- conferma- La Pasqua bassa e le condizioni meteorologiche inclementi in questo senso incidono notevolmente. La gente, già gravata dalla crisi economica, con questo tempo non ha voglia di spostarsi e stare fuori per giorni”.

A conferma di quanto evidenziato dal presidente dell’associazione albergatori è la situazione registrata negli agriturismi: quasi sold-out per il pranzo di Pasqua ma camere libere. Secondo un’analisi di Coldiretti infatti per le festività sono tanti i marchigiani che, nonostante la crisi, non rinunciano al tradizionale pranzo della domenica o di Pasquetta in campagna a base di prodotti locali e pietanze classiche. Più composita però la situazione degli arrivi.

Le strutture ricettive delle campagne senigalliesi, come quelle regionali, hanno registrato quasi il sold-out per il pranzo- osserva Massimiliano Paoloni di Coldiretti- Molti agriturismi hanno i posti a tavola già prenotati da due mesi con una tendenza tutt’altro che last minute, almeno rispetto agli anni scorsi. Diversa invece la situazione delle camere. Le prenotazioni per il pernottamento sono minori e a macchia di leopardo. C’è tuttavia chi spera nella chiamata dell’ultimo momento, pur se le previsioni meteorologiche hanno probabilmente scoraggiato molti dal muoversi”.

Escluse al contrario le prenotazioni last minute negli alberghi della spiaggia di velluto dove si attendono le prossime festività, 25 aprile e 1° maggio, in cui le condizioni meteo dovrebbero essere più favorevoli, per cercare di risollevare una situazione difficile. “Speriamo che le condizioni meteo migliorino e con esse la situazione psicologica, magari anche economica, dei turisti e villeggianti- conclude Manfredi- Puntiamo sui prossimi ponti festivi dove le condizioni meteo sembrano buone e favorevoli a mini vacanze. Per noi è l’occasione importante per promuovere le strutture in vista della stagione estiva”.

Intanto riaprono i locali del lungomare senigalliese e la città si appresta ad accogliere coloro che decidono di trascorrere la Pasqua a Senigallia con varie iniziative e visite guidate ai musei.



agriturismo