statistiche accessi

x

Senigallia con La Terra del Duca protagonista all'Ambasciata italiana di Vienna

3' di lettura Senigallia 28/03/2013 - Successo per la serata di martedì 26 marzo 2013 all’Ambasciata italiana di Vienna dedicata al circuito turistico di Senigallia, Urbino, Gubbio e Pesaro. 60 i giornalisti del settore e i tour operators presenti.

Ancora una vetrina prestigiosa e internazionale per Senigallia e La Terra del Duca che martedì 26 marzo ha partecipato con successo ad una serata nella prestigiosa sede dell’ambasciata italiana di Vienna in collaborazione con l’Ufficio ENIT. Un’occasione davvero preziosa e molto apprezzata dagli oltre 60 tra giornalisti specializzati e tour operators intervenuti che hanno potuto conoscere la varietà dell'offerta turistica e apprezzare le grandi potenzialità di un territorio ricco di storia, arte, bellezze naturali ed enogastronomia di qualità. Un territorio composto dai Comuni di Senigallia (Ente capofila) Urbino, Gubbio e Pesaro per la valorizzazione delle tante eccellenze dell’antico Ducato di Urbino in stretta collaborazione con le regioni Marche ed Umbria.

La serata ha avuto inizio con il saluto ed il benvenuto dell'Ambasciatore d'Italia Eugenio d'Auria alla delegazione della Terra del Duca e l'introduzione del responsabile dell'Ufficio Enit Leonardo Campanelli a cui è ha fatto seguito l’intervento l'Assessore alla Cultura di Urbino Lucia Pretelli Particolarmente interessante l'intervento della Dott.ssa Francesca Del Torre del Museo Kunsthistoriches Museum che ha illustrato il ritratto di Francesco Maria Della Rovere dipinto da Giorgione, un filo storico e artistico che lega l'importante museo viennese, dove è esposto il ritratto, con la Terra del Duca. “Il successo che il progetto La Terra del Duca sta ottenendo in questo tour europeo che l’ha vista protagonista prima a Monaco e ora a Vienna, “ ha detto il Sindaco Maurizio Mangialardi “ dimostra l’importanza strategica di un circuito che si presenta come un unicum nel panorama dell’offerta turistica.

La forza de La Terra del Duca, in un panorama turistico sempre più competitivo e complesso, sta proprio in questo suo territorio compreso tra due Regioni, Marche e Umbria, legato da una storia comune e scrigno di importanti opere d’arte, dalla varietà del suo paesaggio e dalle eccellenze enogastronomiche. Una forza in grado di amplificare e trainare l’offerta turistica delle “città ideali” che ne fanno parte e dunque anche di Senigallia.” Passato e presente dunque si fondono armoniosamente nella Terra del Duca. Armonia e poesia racchiusa tutta negli 8 affascinanti minuti del nuovo video promozionale realizzato dal regista senigalliese Lorenzo Cicconi Massi che anche a Vienna ha riscosso un meritato successo. La delegazione della Terra del Duca ha inoltre avuto modo di incontrare il direttore dell'Istituto di Cultura italiano a Vienna Clara Bencivenga per mettere appunti alcune proposte di collaborazioni e iniziative future.

Al termine della serata gli intervenuti hanno potuto gustare i sapori delle Terra del Duca grazie ad una degustazione di prodotti enogastronomici. Dunque un territorio unico da gustare e ammirare ora anche sul web con un sito tutto nuovo (www.terradelduca.it). Uno strumento indispensabile per un Turismo 2.0, per organizzare e costruire itinerari su misura grazie alla straordinaria varietà di paesaggi e di arte che va da Gubbio alle spiagge di Senigallia e Pesaro passando per Urbino, patrimonio dell’umanità








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2013 alle 11:54 sul giornale del 29 marzo 2013 - 724 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Las





logoEV
logoEV
logoEV