Ripe: gli appuntamenti pasquali del Museo Nori De’ Nobili

L’allestimento conta circa settanta dipinti e attraversa il percorso artistico e il vissuto importante della pittrice, dagli anni della formazione giovanile e della prima maturità artistica fino all’evoluzione della seconda fase della sua vita. Eleonora De’ Nobili è nata a Pesaro nel 1902 da Carlo De’ Nobili e Luisa Augusti, ed ha trascorso gran parte dell’infanzia a Brugnetto di Ripe, nel bellissimo Palazzo Antonelli Augusti Castracane, noto anche come “ Palazzo delle Cento Finestre”, luogo al quale Nori era molto legata.
Il Museo è inoltre sede dell’archivio storico della pittrice che conta millequattrocento opere e anche Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee. E’ possibile visitare, nel piano che ospita la sede dell’Ufficio Turistico di Ripe , la Biblioteca ed il Centro Giovanile, la mostra dell’artista Ottavio Pinarello “Women Day”, il quale ha reso omaggio alle donne di Ripe fotografandole e realizzando delle bellissime stampe su tela con una tecnica minuziosamente ricercata.Il giovane artista padovano ha esposto in numerose mostre collettive e personali, in gallerie e spazi istituzionali e da alcuni anni attua la sua ricerca realizzando opere con una commistione di pittura e fotografia, in cui su particolari scatti fotografici crea un introspettivo intervento pittorico che motiva ulteriormente l’immagine fotografica, anche attraverso l’inserimento di profili stilizzati, tipici del suo lavoro.
Il Museo Nori De’ Nobili sarà aperto al pubblico durante la settimana di Pasqua sabato 30, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 19.30. L’ingresso e le visite guidate per singole persone o gruppi sono gratutiti.
Per informazioni: Museo Nori De’ Nobili –Villino Romualdo- Piazza Leopardi, 32 Ripe; tel. 071. 7957851 – ripeufficioturistico@gmail.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2013 alle 16:34 sul giornale del 29 marzo 2013 - 1626 letture
In questo articolo si parla di attualità, ripe, comune di ripe, museo nori de’nobili
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Lba