x

Luas: martedì la lezione del corso 'Il sapore della musica'

musica 1' di lettura Senigallia 25/03/2013 - Quinto incontro martedì 26 marzo 2013 alle ore 16.30 alla Sala Conferenze della Biblioteca "Antonelliana" di Senigallia del corso "Il sapore della Musica" della Libera Università per Adulti.

La conferenza dal titolo “Verdi e le Marche” sarà tenuta dal Professor Paolo Peretti, titolare della Cattedra di Storia della Musica al Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, organologo nonché esperto di storia della musica marchigiana. Assiduo frequentatore degli archivi storici della nostra regione il Prof. Peretti, che oltre alla laurea in legge ha al suo attivo una laurea presso la Scuola di Paleografia Musicale di Cremona, ha pubblicato oltre centoventi studi attraverso i quali si ripercorre l’itinerario delle sue ricerche storico-musicali.Un ampio ventaglio di ascolti “verdiani” farà da contrappunto alla rara conversazione del Prof. Paolo Peretti.

Racconta il Prof. Peretti: “A tutta prima si potrebbe pensare che Verdi e le Marche abbiano ben poco a che spartire; in qualche modo è vero, perché il Bussetano una sola volta fu nella nostra regione: proprio a Senigallia, nel 1843. Ma, al di là dei contatti diretti, ci furono quelli indiretti: a cominciare dai molti cantanti marchigiani che crearono i ruoli nelle prime di alcune sue opere (su tutti, il primo Alfredo della Traviata , che fu il fermano Ludovico Graziani). Numerosi anche i tributi che le Marche gli decretarono post mortem: dalle celebrazioni dei vari anniversari, a partire dal 1901, alla dedicazione di teatri, bande, vie e piazze cittadine, ecc. Anche alcuni cimeli verdiani poco conosciuti sono conservati in regione. Infine, una curiosa polemica sollevata dal compositore tolentinate Vincenzo Sassaroli coinvolse Verdi, con risonanza nazionale...”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-03-2013 alle 17:59 sul giornale del 26 marzo 2013 - 650 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di musica, attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/K37