comunicato stampa
Corinaldo: sabato l'inaugurazione del nuovo Ufficio Iat e di 'Corinaldo Tipica'


Sabato 30, a partire dalle ore 16, avranno luogo l’inaugurazione del nuovissimo Ufficio Iat (provvisto di locali completamente rinnovati) e di “Corinaldo Tipica”: indispensabile strumento di fruibilità per cittadini e turisti l’uno (che potrà contare anche sul valido contributo offerto da uno sportello informativo, che sarà gestito da un dipendente comunale), imprescindibile vetrina su cui mettere in mostra le proprie tipicità l’altra. “Simili iniziative – sottolinea al riguardo il sindaco Matteo Principi – costituiscono un volano irrinunciabile per conferire risalto alle nostre peculiarità e, di conseguenza, imprimere un’ulteriore sviluppo all’economia locale”.
Economia che potrà contare anche sulle recenti aperture di due agriturismi nuovi di zecca, “Ricolando” e “Langelina”, situati rispettivamente nelle contrade Nevola e Ville. “Anche queste strutture – precisa Principi – vanno ad inserirsi nell’ottica di quel percorso che riteniamo indispensabile per una crescita costruttiva della nostra realtà. Una realtà che investe con scrupolosità nel presente per puntare, successivamente, ad un futuro migliore”. In tal senso, la strada da percorrere appare sicuramente in discesa, considerati anche i prestigiosi riconoscimenti di cui Corinaldo può fregiarsi, come ad esempio “La Bandiera Arancione” (marchio conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano – con massimo 15mila abitanti – distintisi per un’offerta di eccellenze e un’accoglienza di qualità, ndr) e l’appartenenza all’associazione “Terre di Frattula”.
“L’Amministrazione comunale – continua il primo cittadino di Corinaldo – è determinata a proseguire su tale strada: mangiare in maniera corretta e vivere in modo sano rispecchiano alcune delle nostre priorità. Se siamo in grado di raggiungere questi obiettivi, lo dobbiamo anche alla politica di collaborazionismo che abbiamo predisposto con le associazioni, tra cui la Pro Loco: a ben guardare, si tratta di una sinergia preziosa, indispensabile per una crescita salutare da intraprendere nei prossimi anni”. Ultimissima annotazione: in coincidenza con il periodo pasquale, gli amministratori hanno voluto accontentare grandi e piccini: giovedì 28, a partire dalle ore 17, avrà luogo “Aspettando la Pasqua in biblioteca”, indirizzata ai bambini dai 4 agli 8 anni; da sabato 30 a lunedì 1 aprile, invece, saranno allestiti i Mercatini di Pasqua.

SHORT LINK:
https://vivere.me/K4i