statistiche accessi

x

Memè: 'Faremo di tutto per ridurre i disagi provocati dalle buche'

2' di lettura Senigallia 18/03/2013 - Sul cattivo stato in cui versano molte strade senigalliesi, interviene l'assessore dei lavori pubblici, Maurizio Memè.

Come mai le strade di Senigallia sono piene di buche?
"Alcune strade hanno riportato delle buche a causa dei lavori di realizzazione della terza corsia e del conseguente passaggio dei mezzi pesanti che contribuisce al deterioramento dell'asfalto. In altri casi il deterioramento è provocato dalla normale usura del traffico".

Per quale motivo non vengono riparate?
"Il motivo principale è la mancanza di fondi. I tagli imposti dalla spending review, pari nel prossimo bilancio al 40%, incidono pesantemente. Purtroppo già nel bilancio in corso tutti gli investimenti sono stati azzerati".

Perché il manto stradale rovinato non viene ripristinato?
"Occorre fare dei distinguo. Nel caso di molte strade, dove le fratture sono arrivate in profondità, servono interventi particolarmente incisivi che scendono di parecchio nel sottosuolo e dunque si tratta di lavori più impegnativi. In altri casi capita che i manti dissestati siano stati provocati da interventi non perfettamente eseguiti dalle imprese incaricate di eseguire i lavori di asfaltatura e che di norma dovrebbero provvedere alla sistemazione".

In quest'ultimo caso come ci si può tutelare dall'incuria provocata dalle imprese?
"Dal 2009 il Comune ha introdotto un regolamento in base al quale, prima di rilasciare il permesso dell'avvio dei lavori alle imprese, queste garantiscono una fideiussione che servirà a pagare gli eventuali danni provocati dai lavori stessi da loro eseguite e nel caso in cui le imprese stesse non provvedano. Purtroppo ci sono situazioni ancora in essere antecedenti il 2009, quando il regolamento non era ancora in vigore".

Cammindando per strada le buche rappresentano di fatto un pericolo... il Comune non può comunque intervenire?
"Anche se i budget di bilancio purtroppo sono tremendamente esigui, il nostro obiettivo è quello di garantire sempre e comunque la sicurezza minima delle strade. Certe volte gli interventi sono di facile soluzione, in altri casi, come ad esempio la recente sistemazione di piazza Garibaldi, ci troviamo di fronte ad interventi più strutturali che necessitano di risorse e tempi adeguati".






Questa è un'intervista pubblicata il 18-03-2013 alle 13:17 sul giornale del 19 marzo 2013 - 909 letture

In questo articolo si parla di politica, strade, intervista, maurizio memè, Lucia Sabatino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/KJk





logoEV
logoEV
logoEV