statistiche accessi

x

Senigallia ufficializza la convivenza delle coppie di fatto: 'Un atto di civiltà e democrazia partecipata'

2' di lettura Senigallia 15/03/2013 - Senigallia ufficializza la convivenza delle coppie di fatto e omosessuali. Presentato dal sindaco Maurizio Mangialardi e dal presidente del Consiglio Comunale Enzo Monachesi per la prima volta il 14 marzo 2012 l'ordine del giorno ha ottenuto ora l'approvazione.

L'iter che ci ha portato a questo risultato è stato complesso perchè abbiamo cercato il massimo confronto con tutti e abbiamo voluto dare a tutti, favorevoli e contrari, la possibilità di esprimersi”- spiega il presidente Enzo Monachesi.

Essendo un tema importante, che suscita reazioni diverse e contrarie, Mangialardi e Monachesi lo presentarono e lo ritirarono immediatamente. Ora, dopo venti assemble di confronto, il Consiglio Comunale ha licenziato l'ordine del giorno in mezz'ora approvando a maggioranza il Regolamento che articolato in sette punti disciplina modalità e requisiti necessari per potersi iscrivere al Registro. “E' stato possibile grazie alla gestione della pratica- aggiunge- Tutte le parti, pur mantenendo le proprie opinioni, conoscevano quelle altrui e le hanno rispettate”.

Uno scatto importante nell'ampliare l'area di diritti ai cittadini che “non toglie niente a nessuno anzi allarga la sfera dei diritti a chi prima ne aveva meno”- sottolinea Monachesi. Concorde il sindaco che, nella speranza di una legge giuridica in tempi brevi, ribadisce l'importanza di questo Registro in una città fatta di integrazione e pluralità.

Siamo uno stato laico e questo registro, dal momento che non c'è il riconoscimento giuridico delle unioni civili per l'assenza di una normativa nazionale, è un atto di grande civiltà e democrazia partecipata che permette nella coppia ad ognuno di esprimersi e avere diritti nei confronti dell'altro- afferma Maurizio Mangialardi- Sul piano religioso è un'altra cosa ed è giusto che esistano posizioni diverse e contrarie. Rispettiamo le idee di tutti”.

Le iscrizioni al Registro delle Unioni Civili, che nei prossimi giorni sarà pubblicato sul sito del Comune, per il sindaco e il presidente del Consiglio Comunale rappresentano la possibilità per persone maggiorenni, unite da un legame affettivo (che convivono da almeno un anno) che però non vogliono concretizzare con un rito civile o religioso, di uscire dall'anonimato e di avere una certificazione scritta. “Grazie a questa iscrizione si esce dalla clandestinità e dall'anonimato- concludono- E' un atto di grande civiltà di cui siamo quindi orgogliosi. I diritti civili sono un riferimento costante per le azioni quotidiane dell'Amministrazione e questo è un grande segnale per tutti”.

Nel pdf il regolamento completo.



Scarica il pdf Regolamento del Registro Unioni Civili





Questo è un articolo pubblicato il 15-03-2013 alle 23:57 sul giornale del 16 marzo 2013 - 1524 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, coppie di fatto, Sudani Alice Scarpini, registro delle unioni civili

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/KEI





logoEV
logoEV
logoEV