Vela: nel weekend oltre 170 atleti per le regate internazionali di selezione della classe Optimist

Dopo il Meeting dell’Adriatico 2013 svoltosi lo scorso weekend è in arrivo la regata internazionale di selezione classe Optimist, organizzata da SailinSenigallia (progetto nato dalla collaborazione tra Lega Navale e Club Nautico) in collaborazione col Comune. Oltre 170 atleti, di età compresa tra i 12 e i 15 anni, da venerdì a domenica si contenderanno la vittoria della competizione di selezione in vista dei campionati mondiali ed europei.
La regata, che si svolgerà nelle acque antistanti il porto di Senigallia (un percorso di un km di diametro-mezzo miglio marino), prevede tre gare giornaliere per un totale di nove gare con inizio alle ore 14 nella giornata di venerdì mentre le gare di sabato e domenica saranno decise di volta in volta. Al termine verrà formulata una classifica per l'assegnazione dei 5 premi in palio.
“Si tratta di una competizione importante sul piano agonistico ma non solo- spiega Jacopo Mutti, coordinatore di SailinSenigallia- La regata ha anche un aspetto culturale perchè permette di far riscoprire una cultura marinara ormai quasi dimenticata. In pochi sanno infatti che Senigallia in passato è stata un porto di vela e un luogo di velisti”. “Uno sport sano che insegna a vivere e a rispettare l'ambiente”- aggiungono i presidenti di Lega Navale Matteo Biscotti e Club Nautico Gianmaria Zuccari. Concorde l'assessore allo sport Gennaro Campanile che sottolinea la valenza economica dell'evento. “Regate di questo livello, che puntano a riportare i cittadini al porto quale luogo di intrattenimento e ritrovo, avranno delle ricadute indubbiamente positive dal punto di vista turistico”- sottolinea Gennaro Campanile.
Saranno oltre 300 in totale (tra atleti, famiglie e organizzatori) le persone che, dal 15 al 17, saranno a Senigallia per la competizione di vela. Un evento che permette di riempire gli alberghi cittadini fuori stagione, come avverrà ad aprile (25-28) in occasione dell'Italia Cup, riservata alla più praticata classe della vela, la Laser. “Organizzare regate di livello è importante e un aspetto centrale del nostro progetto ma non è l'unico- osserva Mutti- E' altrettanto importante coinvolgere i giovani e le scuole, come faremo a giugno con l'iniziativa “Banchine di scuola”". Gli alunni delle scuole primarie e secondarie impareranno a conoscere tutte le associazioni e attività legate al mare e al porto.
“Il porto è di tutti e non per pochi come spesso si crede- conclude l'assessore Campanile- E' pubblico e la volontà di tutti, amministrazione e associazioni, è quella di renderlo il più fruibile possibile”. “Non è solo una bella infrastruttura ma un pezzo di città- fa eco il sindaco Maurizio Mangialardi- Una realtà bella nata dal confronto e dalla collaborazione di tutti che valorizza il territorio”. Il tutto sempre in totale sicurezza grazie al lavoro dell'Ufficio Marittimo Locale, guidato dal comandante Antonio Montinaro.

Questo è un articolo pubblicato il 12-03-2013 alle 23:50 sul giornale del 13 marzo 2013 - 996 letture
In questo articolo si parla di sport, vela, club nautico, lega navale, senigallia, regata, Sudani Alice Scarpini, porto di senigallia, sailinsenigallia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/KvF
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...