x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Samuele Renzi di Senigallia coordinatore nazionale del trasporto petrolifero

2' di lettura
1258

da Confartigianato Trasporti Marche


Nell'Ambito delle procedure di rinnovo del Consiglio nazionale di Confartigianato Trasporti Samuele Renzi di Senigallia, già Presidente di Confartigianato Trasporti di Ancona, è stato nominato coordinatore nazionale del comparto petrolifero, un settore strategico dell'autotrasporto. Renzi con questa nomina farà parte del consiglio nazionale dell'Associazione, che nelle prossime settimane nominerà la giunta nazionale.

L'Elezione è avvenuta a Roma in occasione dell'assemblea dei delegati dei settori per nominare i coordinatori di 11 settori che andranno a comporre il nuovo Consiglio nazionale dell'Associazione che rappresenta circa 30.000 imprese e di queste quasi 3.000 delle Marche. Per la ns. regione sono intervenuti dieci delegati (in Italia sono circa 90) che hanno partecipato alle votazioni. Nell'occasione il presidente nazionale Mauro Squarcia ed il Segretario Gianluigi Bassi hanno relazionato sulle iniziative che Confartigianato Trasporti insieme ad UNATRAS stanno portando avanti per sostenere il settore che sta affrontando una grave crisi.

Le principali richieste della categoria sono la liquidazione dei sostegni al settore già stanziati ma non erogati, la tutela dei costi minimi, il rispetto dei tempi di pagamento, un'alleggerimento del cuneo fiscale sul lavoro e della tassazione sulle imprese, il pagamento dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA, controlli veri e seri nei confronti dei vettori esteri che non rispettano le norme sul cabotaggio.

Una particolare attenzione, ha chiesto Samuele Renzi per conto dei dirigenti marchigiani presenti è stata dedicata alla crisi del comparto petrolifero che ha visto diverse raffinerie chiudere o avviare processi importanti di versificazione (come è accaduto a Falconara) ed al costo del gasolio ed ai controlli sull'applicazione dei costi minimi nei confronti della committenza; controlli che dovrebbero essere effettuati dalla Guardia di Finanza. Confartigianato Trasporti insieme alle associazioni componenti l'UNATRAS hanno sollecitato i ministri a firmare i decreti di impegno dei fondi dedicati al settore, decreti che sono necessari per ottenere le riduzioni di alcuni costi che pesano enormemente sul settore.

Renzi e Marzocchi hanno evidenziato lo stato di crisi che pesa sull'autotrasporto a causa del calo di lavoro evidenziato anche dal calo delle vendite del gasolio per autotrazione e della diffusa illegalità presente nel settore per affrontare i quali hanno chiesto un forte ed immediato intervento del Governo.