comunicato stampa
Migrazione degli uccelli rapaci, un incontro al Centro Sociale Saline


Per questo motivo da circa 15 anni, viene organizzato il campo di osservazione presso la Gradina del Poggio, all’interno dei confini del Parco, per monitorare il passo migratorio al Conero. In questi anni sono stati contati circa 70.000 animali appartenenti a 31 specie; le più comuni sono il Falco pecchiaiolo e il Falco di palude, ma sono stati osservati anche Albanelle minori, Bianconi, Lodolai e Falchi cuculi. Oltre ai rapaci, fanno la comparsa durante la migrazione i grandi veleggiatori, come Cicogne e Gru. I suddetti eventi che il Parco sta promuovendo, consistono in quattro incontri itineranti aperti al pubblico, in cui i responsabili del campo di osservazione illustreranno l’importanza dell’attività di monitoraggio che viene condotta e le specie che vengono osservate.
Il primo incontro si svolgerà a Senigallia venerdì 15 marzo alle ore 21 presso il Centro Sociale Saline: il personale dello Studio Naturalistico Diatomea intratterrà pertanto il pubblico con immagini dei rapaci di passo al Conero, indicando le caratteristiche di questi animali per poter riconoscere le diverse specie che popolano i cieli durante la migrazione primaverile.

SHORT LINK:
https://vivere.me/KpC