comunicato stampa
Ripe: il Comune accoglie il consiglio comunale dei ragazzi e il suo minisindaco Noemi Saturni


Le elezioni avevano portato alla vittoria, tra sei liste concorrenti, la n°1 con il motto “Un piccolo gruppo per un grande comune” e con alunna capolista Noemi Saturni della classe III°A della Scuola Secondaria di I grado di Ripe.
Il CCR è risultato quindi composto dal minisindaco Noemi Saturni e, secondo l’ordine delle preferenze ottenute, dai seguenti consiglieri (otto della maggioranza e quattro della minoranza):
Bruni Federico, Addate Nicola, Bacianini Chiara, Becci Giulia, Arseni Martina, Givani Elena Vassilissa, Biagetti Gabriele, Romagnoli Anna, Mancini Roberto, Brunetti Gianluca, Nuzzo Alessandro, Brocanelli Melissa.
La cerimonia di insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi si è aperta con l’accoglienza da parte del Primo Cittadino di Ripe Faustino Conigli che ha dato il benvenuto agli alunni esprimendo apprezzamenti per l’impegno, l’entusiasmo e la partecipazione manifestati durante la preparazione della campagna elettorale e la presentazione delle liste e dei relativi programmi.
Il momento più emozionante è stato quando il minisindaco ha ricevuto la fascia tricolore e ha prestato il giuramento di fedeltà alla Costituzione.
Successivamente ancora parole di riconoscimento del lavoro dei ragazzi e della loro creatività sono giunte dall’assessore ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione Giovanna Tonelli e dall’assessore alla Cultura, Turismo, Sport e Tempo libero Laura Merli.
A questo punto il minisindaco, assistito dal Segretario comunale, dott.ssa Lorella Orsillo, alla presenza del segretario verbalizzante Giulia Becci, seguendo l’Od.G. prestabilito, è passato ad illustrare il programma amministrativo della propria lista incentrato su cinque punti:
1-AMBIENTE
-Organizzare giornate ecologiche (es. passeggiate a piedi o in bicicletta)
-Controllare periodicamente la correttezza della raccolta differenziata
2-SPORT E TEMPO LIBERO
-Ristrutturare il campo sportivo in prossimità del viale Umberto I
3-GIOCHI
-Sistemare la recinzione del parco-giochi di Passo Ripe e collocare delle panchine nel “parchetto” vicino al parco- giochi
4-CULTURA E SPETTACOLO
-Organizzare corsi a Ripe e nelle frazioni di musica (chitarra, piano), cucina… con saggi finali.
5-PUBBLICA ISTRUZIONE
-Acquistare nuovi computer e nuovi attrezzi ginnici per la palestra (es. il quadro svedese …)
-Ritinteggiare le pareti delle aule con l’aiuto di qualche genitore disponibile
-Acquistare con il contributo dei ragazzi quelle componenti dell’arredo scolastico (es. sedie, banchi…) che sono state rotte dagli alunni.
In seguito il minisindaco ha comunicato i nomi dei consiglieri che lavoreranno alla realizzazione dei vari punti del programma e ha chiesto all’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco quale delle proposte avanzate poteva essere sostenuta. Il dottor Conigli ha risposto evidenziando la volontà dell’Amministrazione di collaborare con i ragazzi per la realizzazione del loro programma, anche se per qualche punto più oneroso, a causa dei tagli decisi dal governo per far fronte alla crisi economica, il Comune dovrà chiedere il sostegno finanziario ai privati; ha poi invitato i ragazzi ad estendere le iniziative anche ai territori di Castelcolonna e di Monterado in vista di una fusione dei tre Comuni e di tener presente, per il futuro, l’ampliamento della Scuola Media con la costruzione di un unico polo scolastico.
La cerimonia è poi proseguita con la convalida degli eletti, l’approvazione da parte del Consiglio del programma amministrativo e l’intervento del comandante della Polizia Municipale Leonardo Latini che ha espresso la propria disponibilità a supportare le iniziative dei ragazzi, soprattutto riguardo alla verifica periodica della correttezza della raccolta differenziata. In ultimo ha preso la parola la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Ripe, Adriana Alejandra Siena, che ha sottolineato l’importanza dell’evento come prima tappa di un percorso che auspica anche la partecipazione delle famiglie degli alunni alla vita scolastica dei loro figli.
Dopo la cerimonia, diversi sono stati i pareri espressi dai componenti del CCR, in primis quello del minisindaco Noemi Saturni che ha detto di vivere un’esperienza che la sta maturando molto facendole sentire la responsabilità di portare avanti gli impegni presi. Federico Bruni, il vicesindaco dei ragazzi, ha affermato che, durante la seduta, oltre a sentirsi emozionato e importante, ha anche provato un po’di imbarazzo e di stupore per la nuova esperienza.
“Ci siamo sentiti grandi”, è stato il commento a caldo di Anna Romagnoli, “Importanti e più vicini alle problematiche del territorio”, ha aggiunto Nicola Addate, “Molto emozionati”, ha continuato Martina Arseni, “Si tratta di un progetto importante che ci fa capire meglio che cosa ci attenderà nel futuro”, ha proseguito Melissa Brocanelli, “ Mi sono sentita più grande e più responsabile”, ha ribadito Elena Givani, Giulia Becci ha confermato aggiungendo: “Entrare nel mondo degli adulti è stato davvero emozionante”.
”Questa esperienza mi piace molto perché mi sta facendo crescere e, unendo le nostre forze, potremo far diventare il paese migliore”, ha sostenuto Gabriele Biagetti. Anche gli insegnanti credono in questo progetto che intende favorire il senso di appartenenza dei ragazzi al loro territorio, renderli responsabili rispetto agli impegni presi, far comprendere il funzionamento del Comune e dei suoi organi e soprattutto cosa significa diventare cittadini e partecipare democraticamente alla vita del proprio paese.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Kj3