statistiche accessi

x

Il libro Dieci donne sarà donato l’8 marzo dal Centro Mazziniano

2' di lettura Senigallia 05/03/2013 - La mattina di venerdì 8 marzo il Centro Cooperativo Mazziniano “Pensiero e Azione” farà omaggio alle donne, in occasione della Festa della Donna, di una copia del libro Dieci donne di Marco Severini (Liberilibri, Macerata 2013, pp. 242) che racconta la storia delle prime elettrici italiane.

Il libro del prof. Severini ha riscosso grande successo: giunto nel giro di tre mesi alla seconda edizione e recensito dai principali quotidiani nazionali (ne hanno parlato, tra gli altri, Eliana Di Caro sulla pagina culturale de «Il sole 24 ore», Antonio Polito sul "Corriere della Sera", Elena Loewenthal su "La Stampa"), ricostruisce la vicenda delle dieci maestre marchigiane (nove di Senigallia e una di Montemarciano) che, sulla scia del vivace movimento emancipazionista italiano ed europeo, ottennero, il 25 luglio 1906, l’iscrizione alle liste elettorali in virtù di una sentenza della Corte di appello di Ancona presieduta dall’insigne giurista Lodovico Mortara.

Le maestre rimasero per dieci mesi elettrici finché successive sentenze degli organi giudiziari abolirono la sentenza della Corte dorica. Con questa iniziativa il Centro Mazziniano vuole ricordare come, all’indomani dell’Unità, le prime donne che si batterono per il diritto di voto e, più in generale, per il miglioramento della condizione femminile (fino al 1919 rimase in vigore in Italia il superato istituto dell’autorizzazione maritale) appartennero alla cultura mazziniana e repubblicana. Tra queste vanno almeno ricordate la lombarda Anna Maria Mozzoni, che dedicò tutta la sua vita alla causa emancipazionista e firmò la petizione per il voto politico alle donne presentata in Parlamento nel 1906-1907, e la pesarese Sara Levi Nathan, una delle più intraprendenti personalità femminili dell’Italia ottocentesca, assidua collaboratrice di Mazzini e principale divulgatrice, dopo la morte del genovese, del suo pensiero e dei suoi scritti.

Le copie potranno essere ritirate da sole donne presso il Centro di via Chiostergi, 10 (fino a esaurimento scorte), dalle 10.30 alle 12.00. Per l’occasione sarà posta in visione copia dell’originale sentenza Mortara che animò un appassionato dibattito tra giuristi, intellettuali, politici e giornalisti nell’Italia del primo Novecento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-03-2013 alle 09:35 sul giornale del 06 marzo 2013 - 1073 letture

In questo articolo si parla di cultura, centro cooperativo mazziniano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Kc7





logoEV
logoEV
logoEV