comunicato stampa
Offerta formativa del 2013 dei centri di aggregazione giovanile, l'inaugurazione


I due centri di aggregazione, il Bubamara in via Abbagnano a Senigallia e il Rolabola in Via Vespucci 10 a Marzocca offrono spazi per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni, il Bubamara anche per ragazzi fino a 29 anni, in orari separati.
Per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, 11-14 anni, al momento solo al Bubamara, parte un servizio di sostegno alla studio con docenti che insegnano un metodo di studio e facilitano la redazione dei compiti. Il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle 17.30 c’è questa possibilità, che si affianca al normale orario del centro dalle ore 15 alle 20 dal lunedì al venerdì.
All’interno dei due centri - anche quello di Marzocca è aperto dalle 15 alle 20 con un orario particolare per i ragazzi della fascia 11-14 - si trovano postazioni per navigare in internet, una rete wifi free e una biblioteca multimediale. In tutti e due i centri ci sono attrezzature per vedere cinema insieme, al Bubamara c’è anche una sala prove per la musica, completamente gratuita, per le giovani band o per singoli musicisti.
Si possono ottenere libri, cd e dvd in prestito in tutti e due i centri. Quest’anno le proposte di corsi spaziano dal classico corso di chitarra al corso di Hip Hop o di Dee Jay. Sono già partiti il corso di teatro sociale integrato e quello per imparare il sistema operativo Linux. Un progetto di social trashware è attivo per il recupero dei vecchi computers. Si può imparare a riutilizzare un vecchio computer, conoscere un sistema operativo completamente gratuito e rendere più sostenibile la vita del nostro pianeta.
Nei due centri tutte le attività sono libere e si può anche semplicemente passare del tempo insieme agli amici. Questo non vuol dire che non ci siano regole, ma le regole vengono condivise da chi partecipa alle attività: è un modo per imparare a partecipare alla vita della comunità.
Il 27 febbraio è l’occasione per conoscere chi organizza i corsi e ascoltare in cosa consiste l’attività che viene proposta. Gli operatori che sono a disposizione hanno anche partecipato alla formazione per una radio web che potrà essere un’altra opportunità per imparare a proporsi in pubblico.
Per seguire le attività si può andare sul blog http://cagbubamara.wordpress.com .

SHORT LINK:
https://vivere.me/JQy