articolo
Montemarciano: l'Amministrazione sui rifiuti abbandonati, 'Combattiamo con l'inciviltà di chi passa'


“Purtroppo sono zone di transito e d'inverno poco frequentate- osserva il sindaco Liana Serrani- Per chi è di passaggio è facile abbandonare i rifiuti senza essere notato”. L'amministrazione, in collaborazione con la ditta incaricata della raccolta, che dedica un giorno a settimana proprio ai rifiuti abbandonati in aggiunta al regolare servizio e che, su richiesta, ritira quelli ingombranti gratuitamente e direttamente a casa, ha infatti accertato che appartengono a persone non residenti.
“Aprendo i sacchi raccolti sul lungomare, insieme a tutto il materiale ingombrante che può essere anche conferito al centro ambiente (aperto tutti i giorni), abbiamo notato che contengono materiali che non appartengono ai nostri cittadini- conferma- I cittadini sono molto sensibili al rispetto dell'ambiente e delle regole. Ne abbiamo avuto conferma con il porta a porta dove, partendo dal 23%, siamo arrivati al 72%”. Numeri alla mano, quindi, il sindaco di Montemarciano può garantire per i cittadini ed essere soddisfatta del riscontro. “Il porta a porta ci ha premiati e ha avuto un'ottima risposta dai cittadini che sono addirittura desiderosi di migliorie”.
A tal proposito, dopo il servizio di raccolta porta a porta modificato ed adattato alle esigenze della città e dei suoi abitanti e delle cisterne da 200 litri per la raccolta degli olii esausti disposte nei tre supermercati principali, da quest'estate l'Amministrazione ha in progetto la collocazione di circa 35 isole ecologiche rimuovibili. Isole ecologiche che saranno posizionate sul lungomare, nelle vicinanze dei locali e degli stabilimenti balneari, e nei parchi pubblici. “Sono stati i cittadini stessi a chiedercele perchè, giustamente- continua-non ritengono opportuno fare la raccolta differenziata a casa e poi gettare tutti i rifiuti in un unico contenitore nei parchi. Per questo possiamo essere soddisfatti dei risultati ottenuti dal lavoro congiunto tra amministrazione, ditta incaricata e cittadini”.
L'Amministrazione, che “spera che anche chi è di passaggio sul territorio diventi più rispettoso delle regole e dei cittadini”, lavora molto con le scuole per sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell'ambiente. “I bambini, se conoscono l'ambiente, la natura e le cose, sono molto sensibili e attenti- conclude Serrani- Inoltre sono in grado di sensibilizzare maggiormente gli adulti e le famiglie, facendoci ottenere i risultati positivi che abbiamo registrato in questo anno e mezzo”. Oltre alla ormai decennale 'Puliamo il mondo', il comune di Montemarciano ogni anno svolge diverse attività con le scuole. Tra queste 'Adotta un nido' e il nuovo progetto per un percorso educativo al Bosco della Castagnola o il Pedibus, per il quale l'amministrazione cerca altri volontari disposti ad accompagnare i bambini nel tragitto da casa a scuola e viceversa.

SHORT LINK:
https://vivere.me/JRY