x

Il Cardinale Elio Sgreccia all’inaugurazione del corso di formazione per volontari Aos

Cardinale Elio Sgreccia 3' di lettura Senigallia 21/02/2013 - Ospite d’eccezione in occasione dell’inaugurazione del corso di formazione per Volontari assistenza, dell’A.O.S., l’associazione oncologia di Senigallia. All’appuntamento, in programma sabato 23 febbraio alle ore 17,00 presso l’auditorium San Rocco di Senigallia, sarà infatti presente anche il Cardinale Elio Sgreccia.

Nonostante i molteplici impegni, il Cardinale marchigiano ha assicurato la propria presenza per dare un segnale importante all’iniziativa.
All’appuntamento, denominato “Con amore accanto al dolore”, il cardinale Elio Sgreccia terrà una lezione magistrale sul tema: “Appropriatezza delle terapie e sostegno delle cure in oncologia”.
L’organizzazione del corso di formazione per Volontari assistenza, dell’A.O.S. avviene grazie alla grande collaborazione con la psicologa Rossana Franceschini, professionista con grandissime capacità anche sotto l’aspetto morale.

I corsi, che prenderanno ufficialmente il via il prossimo lunedì 25 febbraio alle ore 17 avranno una durata di cinque settimane. Completato questo percorso, la psicologa selezionerà coloro che poi opereranno a letto del paziente.
Il corso è assolutamente gratuito e, come spesso accade per le iniziative dell’A.O.S. di Senigallia, sta riscuotendo grandissima attenzione.
Come detto, alla conferenza stampa di presentazione parteciperà anche il Cardinale Elio Sgreccia, nato 84 anni fa nella frazione arceviese di Nidastore e considerato uno dei maggiori bioeticisti a livello internazionale.

Fu ordinato presbitero per la diocesi di Fano il 29 giugno 1952 per mano del vescovo Vincenzo Del Signore. Conseguì gli studi in teologia nel 1963 e si laureò in lettere e filosofia all'Università di Bologna.
Dal 1954 al 1972 fu dapprima vicerettore, poi docente e infine rettore del Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Fano. Di seguito, dal 1972 al 1973, fu vicario generale della Diocesi di Fossombrone. A partire dal 1974 e per dieci anni fu assistente spirituale alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Docente di Bioetica all'interno dello stesso ateneo dal 1984, divenne ordinario nel1990. Dal 1985 al 2006 fu direttore del Centro di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dal 1998 al 2005 fu direttore del Centro per la Cooperazione Internazionale per la medesima università. Nel 1990 venne eletto membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, incarico mantenuto fino al2006. Dal 1992 al 2000 fu inoltre direttore dell'Istituto di Bioetica.

Papa Giovanni Paolo II lo elesse vescovo il 5 novembre 1992e gli affidò la sede titolare di Zama minore. Fu consacrato il 6 gennaio 1993, nella solennità dell'epifania insieme ad altri dieci presbiteri, dallo stesso papa Wojtyła.Nel 2001 fu un componente della Commissione delle linee guida nell'ambito della consulenza e dei test genetici per il Ministero della Sanità, mentre dal 2003 è presidente della Federazione Internazionale dei Centri e Istituti di Bioetica d'Ispirazione Personalista (FIBIP), e dal 2004 è presidente della Fondazione Ut Vitam Habeante dell'Associazione Donum Vitae.
Dal 3 gennaio 2005 al 17 giugno 2008 è stato presidente della Pontificia Accademia per la Vita, dalla quale si è dimesso per raggiunti limiti di età e di cui rimane presidente emerito, configurandosi come portavoce delle posizioni della Chiesa su questioni etiche controverse come l'aborto, la contraccezione, l'eutanasia e la ricerca sulle cellule staminali embrionali.

Papa Benedetto XVI, in considerazione della sua generosità e dedizione nel servizio alla Chiesa, lo ha creato cardinale nel concistoro del 20 novembre 2010, assegnandogli la diaconia di Sant'Angelo in Pescheria. Avendo superato gli 80 anni, secondo le disposizioni di papa Paolo VI, non entra a far parte dei cardinali elettori.

Il corso di formazione per Volontari assistenza, dell’A.O.S., l’associazione oncologia di Senigallia, che avrà invece inizio lunedì 25 febbraio alle ore 17, si svolgerà presso la locale sede dell’Archeoclub.


da Aos
Associazione Oncologia Senigalliese
 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-02-2013 alle 18:29 sul giornale del 22 febbraio 2013 - 1661 letture

In questo articolo si parla di attualità, volontariato, aos

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/JOO





logoEV
logoEV