statistiche accessi

x

Gabarrini, campione del mondo con Casey Stoner, ora socio del moto club di Senigallia

Cristian Gabarrini motoclub Senigallia 2' di lettura Senigallia 21/02/2013 - Cristian Gabarrini, il giovane ingegnere senigalliese,responsabile della telemetria del pilota campione del mondo Casey Stoner è ufficialmente socio del moto club Senigallia.

La consegna della tessera è stata formalizzata durante un conviviale organizzato dal moto club e svoltosi presso un altro luogo frequentato da motociclisti,”la via granda” di Attilio Ruggeri grande appassionato di motociclismo giovedì 21 febbraio.

Alla serata è intervenuto anche l’assessore allo sport Gennaro Campanile,che ha ringraziato Cristian per portare in giro nel mondo il nome della città a così alto livello e per l’occasione ha donato una pergamena della città. Il moto club invece, dalle mani del presidente Silvano Bartozzi ha consegnato la tessera d’iscrizione ed i vari gadget che questa prevede, tra cui gli adesivi che lo stesso Bartozzi ha invitato Cristian ad attaccare nel computer con cui Gabarrini lavora e che viene sempre inquadrato durante i moto gp.

Da parte sua il tecnico ha parlato un po’ del suo lavoro dopo il ritiro del campione del mondo,sarà il coordinatore per alcuni aspetti tecnici del nuovo pilota Honda, il fenomeno spagnolo Marquez che sta già emergendo durante i vari test. E lo stesso ingegnere ha già la valigia pronta per ripartire in questi giorni per partecipare alle prove prima dell’inizio del mondiale motogp il 7 aprile in Qatar. Non sono mancate battute ed aneddoti sul mondo del motociclismo mondiale, ma è emerso che comunque a Senigallia sta bene e ci torna volentieri quando gli impegni lo permettono.

Nel corso della stessa serata è stato anche premiato il presidente uscente del moto club, Renzo Rocchetti, a cui è stata donato un quadro, realizzato dall’artista-motociclista Ermanno Tarli, raffigurante una targa di moto e con una dedica. Tra l’altro Rocchetti ha da poco ricevuto un premio consegnatogli dalla federazione motociclistica italiana per i suoi 20 anni di carriera da mototurista, e per aver partecipato appunto ai 20 motoraduni internazionali,tra l’altro unico marchigiano ad averli fatti tutti.

E’ stato anche presentato il sottogruppo del moto club “le lumache rumorose”, gruppo di appassionati di moto d’epoca rimaneggiate per partecipare a gare e motoraduni appositi, il tutto nel segno dell’allegria, fantasia di allestimenti ed economicità del tutto.

Infine il presidente Bartozzi ha invitato i presenti a partecipare alle riunioni del moto club, aperte ai soci ed a coloro che si vogliono avvicinare a questo mondo, venerdi 22 sera non più in zona stadio ma al centro sociale di Scapezzano, in via Fratti sempre alle ore 21






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-02-2013 alle 16:38 sul giornale del 22 febbraio 2013 - 2699 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, moto, motoclub

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/JN8





logoEV
logoEV
logoEV