articolo
Il Comune sulla Pascoli: oggi gli arredi ci sono. La Allegrezza, 'A settembre non era così'


“Quando la classe si è costituita i venti bimbi avevano solo un tavolo e quattro sedie e i genitori si sono autotassati per acquistare la didattica di base” -aveva denunciato in aula la Allegrezza. Dopo le rassicurazioni dell'assessore alle finanze Francesca Paci, che si è fatta carico di confrontarsi con il collega di giunta Stefano Schiavoni, assessore alla cultura mercoledì assente in aula, ieri mattina i tecnici del comune sono andati a verificare la situazione.
“All’inizio dell’anno scolastico 2012/2013 il Comune ha fornito gli arredi richiesti dai dirigenti scolastici per tutte le classi e sezioni in aumento rispetto al precedente anno e quindi anche per la nuova sezione di scuola dell’infanzia Pascoli. Giovedì mattina ho disposto che venisse effettuato un sopralluogo che ha verificato la presenza, nella sezione in questione, di 27 sedie, 4 tavoli grandi, 5 banchetti, appendiabiti e quanto altro necessario al regolare svolgimento dell’attività didattica -riferisce l'assessore alla pubblica istruzione Stefano Schiavoni- La Dirigente scolastica, inoltre, sta procedendo all’acquisto di 5 panche considerate necessarie per l’accoglienza dei bambini. La stessa Dirigente ha dichiarato di provvedere autonomamente con risorse del proprio bilancio e di non aver inviato al Comune alcuna richiesta al riguardo”.
Per il comune dunque la questione è chiusa. “La situazione in corso d'opera è stata aggiustata e al momento non mi risultano situazioni che impediscano lo svolgimento dell'attività didattica né in quella classe né in altre sezioni -aggiunge Schiavoni- ovviamente continueremo a monitorare, come facciamo sempre, la situazione della nostra scuola ma in questo caso specifico preciso che al comune non era arrivata alcuna segnalazione formale”.
Una replica che per la consigliera del Pd va meglio precisata. “La mina intenzione non è certo quella di entrare in polemica con la mia maggioranza ma solo quella di puntare l'attenzione sui disagi provocati alla scuola dai continui tagli -replica la Allegrezza- è ovvio che oggi i bambini hanno sedie e tavoli ma il punto è che a settembre, ad inizio anno scolastico, non era così. Ribadisco che per venti bimbi c'erano solo un tavolo e quattro sedie e che i genitori si sono autotassati per acquistare il materiale didattico necessario alla classe”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/JtV