statistiche accessi

x

Il Teatro alla Panna presenta 'La visita di Pio IX', appuntamento alla Rotonda a Mare

La visita di Pio IX 2' di lettura Senigallia 13/02/2013 - Domenica 17 febbraio, alle ore 17, un altro "vecchio spettacolo" dal repertorio del Teatro alla Panna. "La visita di Pio IX" esordì nell'estate del 1992, rientrò nelle celebrazioni ufficiali per i duecento anni dalla nascita di papa Pio IX e si avvalse della consulenza dell'indimenticato Don Angelo Mengucci, appassionato cultore dell'aneddotica popolare, fiorita nel tempo attorno alla figura del "papa nostro".

I burattini, si sa, vanno a nozze con le storie della tradizione popolare e Pio IX, oltre ad un segno indelebile nel Risorgimento italiano, ha lasciato un segno anche nei racconti dei senigalliesi. Il Teatro alla Panna é partito da questa considerazione per inventarsi di sana pianta una storia verosimile in cui ancora una volta, come in quelle tradizionali, Pio IX risolve un apparentemente intricato problema cittadino.

"Pio IX arriva a Senigallia sabato 26 maggio alle sette di sera; presso l’arco di trionfo fatto erigere vicino alla chiesetta di S. Sebastiano il gonfaloniere consegna le chiavi della città. Benedice il popolo dalla loggia dell’Episcopio. La domenica mattina dice messa in duomo e nel pomeriggio si reca a piedi alla chiesa del Porto che si stava ricostruendo a sue spese. Il 28 benedice la prima pietra dello stabilimento Pio. Alle sei di sera il papa si reca al molo di levante per salutare i marinai e sale sul brigantino “Brenno” costruito da Mariano Farina." da G. MONTI GUARNIERI, Annali di Senigallia, Ancona 1961.

Nella commedia l’azione si sviluppa a Senigallia nel quartiere del Porto tra la mattina di sabato 26 e le prime ore di domenica 27 maggio 1857: Clotilde, nipote di Don Settimio Urbinelli, parroco della parrocchia del Porto, che attende l'indomani la visita del pontefice per l'inaugurazione della nuova chiesa, è rimasta incinta. Don Settimio teme lo scandalo e vuole sistemare tutto prima dell'arrivo in città di Pio IX: Clotilde dovrà sposarsi! Ma non con quello spiantato di Ugo, bensì un buon partito che penserà lui a trovarle. Sarà proprio l'intervento del papa a risolvere la situazione per la gioia di tutti.

In questo spettacolo, ispirato alla commedia, non alla fiaba come i precedenti, per la prima volta il Teatro alla Panna adottò il dialetto senigalliese, che non venne più abbandonato, trovando un ottimo riscontro anche fuori dal territorio di riferimento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2013 alle 17:43 sul giornale del 14 febbraio 2013 - 688 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di teatro, senigallia, spettacoli, rotonda a mare, teatro alla panna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Jqt





logoEV
logoEV
logoEV