articolo
Il convegno 'Viaggi e viaggiatori nell'Ottocento' in un volume, la presentazione al Centro Mazziniano


“La scelta di presentare il volume nel giorno del 164° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana (1849) non è casuale nè da sottovalutare- sottolinea il presidente del Centro Mazziniano Luciano Di Marcelli- Per questo siamo felici di ospitare e sostenere l'attività dell'Associazione di Storia Contemporanea che è dinamica e sempre attenta ai temi a noi cari”.
Il volume, nelle librerie a 34 euro e donato gratuitamente a coloro che hanno presenziato ad almeno due delle quattro sessioni del convegno, analizza la tematica del viaggio del XIX secolo. “Per eccellenza il 'periodo dei viaggiatori'- sottolinea il curatore Marco Severini- Viaggi non solo per avventura ma dettati da motivi politici, culturali e di studio, e tutti 'registrati' in lettere o diari. Un fatto importante per le ricerche degli studiosi che, nei secoli precedenti e successivi, non avveniva con tanto rigore”.
'Viaggi e viaggiatori nell’Ottocento', come il convegno dell'Associazione di Storia Contemporanea (Asc) con il contributo, tra gli altri, del Comune, del Centro Mazziniano e del Senato della Repubblica, si divide in quattro sezioni (viaggi da e verso le Marche, ma pure in direzione di Italia, Europa e resto del mondo).
“L'opera di 465 pagine, pubblicata a pochi mesi di distanza dal convegno, è il frutto del lavoro di qualificati professionisti- continua- Autori con formazione diversa (storici, astronomi, letterati, filosofi) e appartenenti a diverse generazioni ma legati da una elevata scientificità, che hanno analizzato il viaggio da diverse angolature”.
Il volume, oltre a Senigallia, (sabato sera alle 18 al Centro Mazziniano di Senigallia in via Chiostergi 10), sarà presentato a Roma (Archivio di Stato), Torino (Salone Internazionale del Libro), Bologna e Verona (università).

SHORT LINK:
https://vivere.me/JdQ