statistiche accessi

x

Protezione Civile, un 2012 molto positivo per l’Associazione 'Falchi della Rovere'

falchi della rovere 3' di lettura Senigallia 02/02/2013 - Il 2012 è stato un anno molto positivo per l’Associazione di Volontariato di P.C. Falchi della Rovere, abbiamo avuto un forte ricambio dei volontari, alcuni sono usciti dall’Associazione per limiti di età e per mancanza di tempo disponibile per impegni di lavoro, comunque questi sono stati ampiamente rimpiazzati da altrettanti nuovi volontari, per la maggior parte giovani; questo è un buon segnale che garantisce continuità e futuro per l’Associazione.

Numero dei volontari:

2012

2011

Volontari al 31 Dicembre

50

43

Volontari usciti dall’Associazione

7

4

Volontari entrati nell’Associazione

14

2

Bilancio delle attività svolte nel 2012:

Durante il 2012 i volontari dei Falchi della Rovere sono intervenuti in diverse emergenze: ad iniziare dall’evento neve nella prima metà di Febbraio sia a Senigallia che Arcevia e frazioni, al terremoto in Emilia alle emergenze idrogeologiche che abbiamo avuto a Senigallia; inoltre sono stati impegnati per tutte le attività “ricreative e di spettacolo” (grandi eventi) che si sono svolte sia a Senigallia che nei paesi limitrofi. Una attività che ha impegnato molti nostri volontari per tutto il mese di Luglio e una settimana di Settembre, è stato il servizio di avvistamento incendi boschivi nel parco del Conero in particolare nelle postazioni fisse del Monte Zoia e del Monte Colombo. Inoltre i nostri volontari hanno collaborato con il Gruppo Comunale per attività di informazione nelle aree a rischio idrogeologico previste nel Piano di Emergenza Idrogeologica di Senigallia, con la distribuzione di depliants informativi alla popolazione residente nelle zone a rischio.

2012

2011

Numero di EMERGENZE

4

1

Nr. presenze volontari nelle Emergenze

76

36

Eventi ricreativi e di spettacolo

17

20

Nr. presenze volontari negli eventi

124

196

Attività di prevenzione: giornate

39

27

Nr. presenze volontari per attività di prevenzione

73

68

TOTALE PRESENZE nell’anno

273

294


Prospettive per il 2013.
Oltre che mantenere gli impegni presi per le attività che abbiamo sempre svolto per il Comune, comuni delle valli Misa e Nevola, Provincia e Regione, intendiamo adempiere a tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza di recente applicabili anche nel settore della Protezione Civile quali: informazione, formazione, addestramenti e controlli sanitari.

L’associazione inoltre ha aderito alla “Consulta delle associazioni e dei gruppi comunali di volontari di protezione civile delle valli del Misa e del Nevola” collaborazione per le attività di formazione ed addestramento (e non solo..) con i nostri colleghi dell’entroterra (Ripe, Castelcolonna,Otra, ……… fino ad Arcevia). Questa collaborazione è molto importante non solo per le attività che stiamo svolgendo insieme, ma anche per conoscere meglio i nostri colleghi che, in una situazione di emergenza, dovremmo collaborare e trovarci in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni.


da Falchi della Rovere
Nucleo Volontariato e Protezione Civile




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-02-2013 alle 15:07 sul giornale del 04 febbraio 2013 - 705 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, Falchi della Rovere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/IW4





logoEV
logoEV
logoEV