Lutto nella medicina, è morto il dottor Marco Piccioni

Piccioni si è spento all’Istituto Scientifico Romagnolo per la Cura dei Tumori di Meldola, in provincia di Forlì e i funerali si sono svolti martedì mattina nella Chiesa delle Grazie in forma privata per volontà della famiglia. Figura nota ed apprezzata in città, Marco Piccioni si era laureato in medicina e chirurgia all’Università di Bologna con 110/110 e lode e dopo la specializzazione in medicina interna, tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio all’Università di Parma, si era anche diplomato in elettroagopuntura ed in omeopatia.
Conosciuto e stimato anche tra i volontari del Pronto Soccorso, dove svolgeva il ruolo di docente presso la scuola allievi di Pronto Soccorso ed ai corsi aziendali O.C. di Senigallia, Piccioni ricopriva anche il ruolo di dirigente dell’ospedale oltre ad essere il responsabile dell’ambulatorio di fisiopatologia respiratoria e di allergologia di Senigallia. Per molti anni il medico aveva prestato servizio anche al centro Avis per la donazione del sangue. Piccioni è stato anche tra i primi ad occuparsi delle intolleranze alimentari.
Motivo di vanto per i dirigenti dell’Asur ZT4, Marco Piccioni era considerato dai suoi superiori e colleghi, un’eccellenza dell’Ospedale di Senigallia. La notizia della sua morte non è stata divulgata per volere dei suoi familiari, che si erano chiusi per affrontare insieme al medico la sua malattia, che già da un po’ di tempo lo aveva costretto a lasciare il lavoro in ospedale.

Questo è un articolo pubblicato il 31-01-2013 alle 23:58 sul giornale del 01 febbraio 2013 - 25551 letture
In questo articolo si parla di giulia mancinelli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ITd