A palazzo del Duca Yvan Sagnet racconta la Rivolta di Nardò

L'incontro con il giovane leader della rivolta di Nardò è organizzato dal Comune e dalla Consulta del Volontariato di Senigallia, con il sostegno del Centro servizi per il volontariato Marche, Coop Adriatica e Libreria Io Book, nell’ambito delle attività dirette alla promozione della cultura e dei temi dell’accoglienza e dell’integrazione. Parteciperanno all’incontro il Sindaco Maurizio Mangialardi, l’assessore alla Persona e Politiche per l’Integrazione Fabrizio Volpini, la Presidente della Consulta Comunale del Volontariato Anna Maria Magi e la dott.ssa Stefania Pagani, che curerà l’intervista all’autore.
Yvan Sagnet è il ragazzo africano che a Boncuri, Nardò, nell’estate del 2011 si è ribellato ai caporali del Sud Italia innescando una rivolta senza precedenti, un'indagine e un'operazione che portò all'arresto di 16 persone. Yvan sogna l’Italia sin da bambino, quando viveva in Camerum. Studia la lingua, gli usi e i costumi, si appassiona al calcio, ma anche alla storia e alla società, finché riesce a realizzare il sogno di vivere in Italia superando l’esame di lingua e vincendo una borsa di studio al Politecnico di Torino, la città della sua Juventus. Nel freddo nord lavora in un supermercato per arrotondare la borsa di studio, ma i soldi non bastano e nell’estate del 2011 raggiunge Nardò, in Puglia. Nella masseria salentina di Boncuri, dove si raccolgono i braccianti agricoli per la stagione del pomodoro, Yvan scopre il mondo dei caporali che ritirano i documenti ai braccianti, li ricattano e li fanno lavorare sino a sedici ore al giorno sotto il sole senza una paga adeguata.
Conosce lo sfruttamento, i diritti calpestati, il dover lottare per un materasso e pagare per farsi trasportare al pronto soccorso. Fino a quando, un giorno, i caporali chiedono ancora più lavoro: Yvan e altri non ci stanno e organizzano il primo grande sciopero autonomo di braccianti stranieri in Italia. La rivolta ha eco nazionale. In “Ama il tuo sogno” Yvan Sagnet racconta quel “sogno” italiano diventato realtà solo per un istante, ma anche la voglia, il coraggio e la rivolta per i propri diritti, la sete di verità e il valore della dignità.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-01-2013 alle 16:21 sul giornale del 25 gennaio 2013 - 712 letture
In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/IBe
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"