statistiche accessi

x

Hercules alla Fenice: un eroe non si misura dalla forza ma dalla forza del suo cuore

2' di lettura Senigallia 22/01/2013 - Un bel pomeriggio quello di domenica 20 gennaio 2013: il Teatro La Fenice gremito di spettatori piccoli e grandi e tanti calorosi applausi hanno accompagnato lo spettacolo “Hercules, Il Musical”.

L’evento è stato organizzato dal Lions Club, nell’ambito del POFT (Piano dell’offerta formativa Territoriale) nello specifico il progetto Lettura “Una città che legge”, tantissimi infatti i ragazzi presenti in Teatro accompagnati da genitori e insegnanti.

Messo in scena per la terza volta (in Piazza ad Ostra il 28 luglio 2012 e a Vallone di Senigallia l’8 settembre 2012) dalla compagnia Teatrale Rumori Fuori Scena per la regia dell’infaticabile Gianluca Ricciotti, il Musical è ispirato all’omonimo film della Walt Disney e racconta le avventure del mitico Ercole per il raggiungimento della fama e diventare un vero eroe.

Dotato di forza sovraumana, il giovane Hercules (Davide Ricciotti da piccolino e Matteo Pierandi da grande) scopre di essere il figlio del grande Zeus (Daniele Barigelli). Per riprendere il suo posto tra gli dei dell'Olimpo deve dimostrare di essere un autentico eroe. Affiancato dal fedele cavallo alato Pegaso (Giovanni Conti) e dal suo allenatore personale Phil (Genuino Tarsi) Hercules affronta Ade (Massimo Gasparrini) malvagio signore delle Tenebre e nemico degli dei. Solo quando ha finalmente imparato che ciò che conta non è la forza dei muscoli ma quella del cuore, Hercules riesce a salvare la bella Meg (Margherita Papi), a sconfiggere Ade, e a tornare sul Monte Olimpo.

Tutti i particolari dello spettacolo sono stati ben curati: scenografie, costumi, trucco, coreografie, coro e musiche. L’Associazione Teatrale Rumori Fuori Scena si definisce ed è la “compagnia di vero teatro amatoriale più grande d’Italia” infatti tutti i componenti, provenienti da diverse comunità del nostro territorio, sono volontari che svolgono nella vita le professioni più disparate, hanno in comune la passione e l’amore per il teatro, una passione che avvicina le persone, crea amicizie e rinsalda i legami. Il musical richiedendo diversi ruoli, si presta di per sé a dar spazio alle più svariate abilità, vede il coinvolgimento di persone di tutte le età, bambini, giovani e adulti. La compagnia ha una particolarità singolare ed apprezzabile: gli interpreti in diversi casi appartengono alla stessa famiglia, genitori e figli recitano insieme sul palco e condividono tutto l’impegnativo lavoro di preparazione!

Il Musical Hercules è solo l’ennesimo di una lunga serie messa in scena dall’associazione teatrale: “Per Amore, solo per Amore”, “Sister Act”, “Madre Teresa”, “Il Gobbo di Notre Dame”, “Peter Pan”, “Il Re Leone”, quest’ ultima “fatica” che ha visto come sempre il grande impegno da parte dei tanti interpreti e collaboratori, è stata sicuramente premiata dall’opportunità di poterla realizzare in un grande teatro come quello della Fenice di Senigallia e dal grande successo della serata.








Questo è un articolo pubblicato il 22-01-2013 alle 00:08 sul giornale del 22 gennaio 2013 - 3148 letture

In questo articolo si parla di la fenice, spettacoli, musical, hercules, musical 'Hercules', Roberta Raffaeli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/IuY





logoEV
logoEV