statistiche accessi

x

Blocco del traffico: da lunedì scattano i provvedimenti per i diesel pre Euro

traffico 3' di lettura Senigallia 20/01/2013 - Torna il blocco del traffico sulla spiaggia di velluto. Entrerà in vigore lunedì 21 gennaio l'ordinanza firmata dal sindaco Maurizio Mangialardi con tutte le limitazioni alla circolazione sulle strade comunali urbane ed extraurbane per cercare di ridurre la concentrazione di polveri sottili nell'aria.

Un provvedimento che viene riproposto come per lo scorso anno e che sostanzialmente vieta la circolazione ai veicoli alimentati a diesel pre Euro, Euro1 e Euro2, considerati i mezzi maggiormente inquinanti e dannosi per la qualità dell’aria. Gli effetti dell'ordinanza saranno validi da lunedì 21 gennaio fino al 15 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ad avvertire gli automobilisti che transitano sulle strade senigalliesi c'è l'apposita segnaletica verticale.

Nel dettaglio assolutamente off-limits oltre alle auto diesel, gli autobus urbani e i pullman extraurbani pre Euro, Euro1 e Euro 2 senza filtro antiparticolato, anche i veicoli commerciali fino a 3,5 t pre euro, Euro 1, quelli compresi tra 3,5 t e 7,5 t pre euro, Euro 1 e Euro 2, quelli tra 7,5 t e 14 tonnellate pre euro, Euro 1 e Euro 2, i veicoli commerciali pesanti e i trattori stradali tra 14 e 32 tonnellate pre Euro, Euro1 e Euro 2, quelli di massa superiore a 32 t pre Euro, Euro1 e Euro 2, tutti ovviamente senza filtro antiparticolato. Non potranno circolare neanche i motocicli e i ciclomotori a 2 tempi pre Euro e i mezzi agricoli e le macchine operatrici. Ai mezzi agricoli è però consentita la circolazione, in deroga al divieto, esclusivamente sulle strade comunali ricadenti fuori dai centri abitati della città e frazionali. Un'ordinanza che ammette anche alcune eccezioni.

Sarà infatti comunque consentito il passaggio sul territorio comunale a tutti i mezzi che operano per servizi di vigilanza, sanitari e di soccorso, ai mezzi militari, per i veicoli dei servizi tecnici delle aziende che esercitano pubblici servizi (acqua, gas, energia elettrica, telefoni, igiene urbana, etc.), per i veicoli adibiti al trasporto dei disabili, per gli automezzi del trasporto pubblico e per i taxi e i veicoli a noleggio con conducente fino a 9 posti. Sono previsti anche permessi speciali di transitano. In questo caso però i titolare di mezzi off limits devono richiedere preventivamente i permessi temporanei di circolazione che saranno rilasciati dalla Polizia Municipale. Naturalmente l'ordinanza di divieto di circolazione dei veicoli diesel pre Euro, non tocca minimamente i mezzi alimentati a benzina, gas metano, gpl e quelli elettrici che possono dunque circolare liberamente.

Un blocco del traffico che torna seppure tra le polemiche. Cittadini e associazioni di categoria infatti lamentano l'inutilità di un provvedimento che, oltre a non ridurre i livelli di pm 10 presenti nell'aria (come evidenziato dai rilevamenti della centralina di monitoraggio), non è accompagnato da politiche di sostegno della mobilità alternativa, tanto che il trasporto pubblico subirà un ulteriore taglio del 4%.






Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2013 alle 15:39 sul giornale del 21 gennaio 2013 - 2133 letture

In questo articolo si parla di attualità, traffico, giulia mancinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/IpU





logoEV
logoEV
logoEV