statistiche accessi

x

Tagli al trasporto pubblico: la Casagrande 'stoppa' la Regione

patrizia casagrande 2' di lettura Senigallia 18/01/2013 - La Provincia al fianco del Comune di Senigallia contro i tagli deliberati dalla Regione Marche al trasporto pubblico. Il commissario straordinario Patrizia Casagrande ha espresso nei confronti della Regione formale protesta per il taglio del 4% deliberato dalla Regione il 28 dicembre e in vigore già dal 1° gennaio.

Per la spiaggia di velluto, già penalizzata nel chilometraggio assegnato per il trasporto pubblico rispetto a città simili per popolazione ed estensione territoriale, significa rinunciare a collegamenti soprattutto con le frazioni e tra il centro e le periferie. Anche se il provvedimento formalmente è in vigore dal 1° gennaio, il Comune di Senigallia grazie anche all'intervento della Casagrande, ha deciso al momento di procedere con il taglio delle corse.

La Casagrande infatti ha criticato aspramente il provvedimento preso dalla Regione, sia per il metodo che per il metodo. La Provincia infatti sostiene con forza la necessità di riequilibrare i chilometraggi assegnati ma senza l'applicazione di tagli a pioggia. Senigallia, che oggi ha solo 268.782 chilometri annui (la metà di quelli assegnati, ad esempio, a Jesi), deve invece veder riequilibrato il trasporto pubblico sul proprio territorio. Ma non solo. Pur avendo ricevuto i trasferimenti statali, la Regione ha comunque tagliato le risorse per il trasporto pubblico mettendo in subbuglio anche i sindacati e le società di trasporto. A giugno infatti scadono gli appalti con le aziende di trasporto e una modifica del chilometraggio sarebbe stata più opportuna in quella sede. Ad ogni modo Comune e Provincia sono intenzionati a far sentire la propria voce tanto da rifiutarsi di applicare i tagli deliberati dalla Regione nella speranza di convincere l'ente sovraordinato a rivedere la propria decisione.

Al momento la spiaggia di velluto, per tamponare l'emergenza, ha deciso di prorogare, fino al 31 gennaio, il progetto Salta Su, il servizio di bus a chiamata in modo da sopperire alla carenza o alla mancanza di collegamenti fra le varie zone della città. Gli utenti possono, chiamando il numero 0719256285 prenotare la corsa necessaria dalle 9 alle 12 e dalle 15:30 alle 19:30 dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle 12 il sabato. Il servizio Salta Su, che rientra nei progetti di mobilità sostenibili, era stato finanziato dalla Regione Marche e affidato alla Atma, gestore del trasporto pubblico per il Comune di Ancona.






Questo è un articolo pubblicato il 18-01-2013 alle 23:53 sul giornale del 19 gennaio 2013 - 2935 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, trasporto pubblico, tagli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/IoD





logoEV