Lo scrittore senigalliese Michele Pinto è il vincitore di Library, a place for people, il contest letterario ospitato dalla Biblioteca Antonelliana di Senigallia. Un'iniziativa promossa nell'ambito del primo International Self Publishing Festival (#ISPF2013) che si è tenuto sabato e domenica al Foro Annonario.
Con tutto il rispetto per la Legge, per il codice della strada e con quanto afferma Brunaccioni, debbo completare le sue argomentazioni.
da Maurizio Tonini Bossi
Complice il sole che ha scaldato Senigallia per tutto il week-end il primo festival internazionale dell'editoria fai da te (#ispf2013) è stato un vero successo. Più di 1.100 gli iscritti all'evento tra scrittori e appassionati che insieme a tanti senigalliesi hanno assistito ai dibattiti, alle letture e agli spettacoli sul palco del Foro Annonario.
"Oggi (sabato ndr) ho presentato la mia candidatura a segretario provinciale del PD". Ad affermarlo è Eliana Maiolini, ex assessore comunale della Giunta Gramillano ed esponente Pd. Lo stesso per l'avvocato corinaldese Myriam Fugaro, che "sostenuta da un sacco di amici" lancia la sfida.
Una riduzione decisa unilateralmente, gli ospiti non possono subire un simile cambio direzione. È in sostanza la posizione di Fondazione Città di Senigallia, che ha aderito al coordinamento delle residenze protette della nostra regione, in seguito alla decisione della Asur Marche di apporre un taglio al contributo della quota sanitaria delle tariffe delle residenze protette per anziani.
Con una folta cornice di pubblico si è concluso, venerdì 18 ottobre nel teatro ‘Odeon’ di Barbara, il ciclo di incontri per la presentazione del libro "Marchigiani nel Risorgimento. Documenti e cimeli (1808-1945)" a cura di Ettore Baldetti, con editing e appendici di Simona Gambarara, pubblicato dalla casa Editrice "Argalia" di Urbino.
Non riesce a ripetersi la Max Control, la squadra maschile dell'Us Pallavolo Senigallia che milita nel campionato di serie D. Dopo la bella vittoria della scorsa settimana, la squadra senigalliese esce sconfitta con un fin troppo severo 3-0 dalla trasferta di Jesi contro la Libertas.
L'articolo sulla multa ricevuta da Renato Pizzi, nel periodo in cui veniva realizzata la Ztl in Piazza Saffi ha sollevato alcune provocazioni e domande da parte dei lettori, così abbiamo deciso di porre le questioni emerse al Comandante dei Vigili Urbani di Senigallia, Flavio Brunaccioni.
Il primo Festival del Self Publishing che si tiene a Senigallia sabato e domenica ha portato una nuova veste per il Foro Annonario che non ha mancato di attirare l'attenzione di tanti senigalliesi.
L’Udc senigalliese ritiene che l’idea di creare una zona franca fuori dal centro città per la cosiddetta movida del fine non può essere condivisa in quanto una tale soluzione equivarrebbe a far morire il centro storico e darebbe inoltre un messaggio sbagliato alla cittadinanza.
Dopo lo straordinario successo delle edizioni estive Senigallia Sotterranea torna con una versione tutta invernale delle passeggiate "narrate" dal Prof. Giuseppe Lepore alla scoperta di luoghi, monumenti e scorci della nostra città ricchi di storia e di fascino in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
Le Conferenze vincenziane di Senigallia, Ostra, Corinaldo parteciperanno come di consueto alle attività del Convegno Regionale della Società San Vincenzo de Paoli che annualmente si tiene nelle varie sedi delle Conferenze vincenziane della Regione Marche.
da Conferenze vincenziane di Senigallia, Ostra, Corinaldo
Gran finale domenica 20 ottobre per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola. La scorsa è stata quella dei record, con oltre 25mila visitatori e ben 130 stand di assoluta qualità. Gli ingredienti per concludere in bellezza questa 18esima edizione ci sono tutti. Si punterà, come sempre, sul binomio cultura e cucina.
Nella storica Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il Presidente del Senato, Pietro Grasso ed il Ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza hanno aperto con i loro interventi l’incontro “La memoria e l’immagine”, coordinato dalla senatrice Silvana Amati per l’ufficio di Presidenza del Senato.
Sabato 19 ottobre riprendono i campionati a squadre ed il Tennistavolo Senigallia è impegnato con cinque squadre in trasferta e le altre tre sul terreno casalingo. E' ancora presto per capire come andranno le cose ma sicuramente le squadre giovanili avranno un rendimento crescente fino a fine anno mentre quelle amatoriali risulteranno costanti lungo la stagione.