ShareEurope, la prima community online dedicata alla mobilità europea. Nato dal senigalliese Gianmarco Morganti e dal team di Scambieuropei, è un social network che mette in contatto coloro che hanno vissuto o stanno vivendo un’esperienza all’estero con quei soggetti che si trovano ad affrontare la stessa avventura per condividere informazioni, impressioni, consigli. Pianificare un trasferimento all’estero non è mai stato cosi semplice!
da Giacomo Valeri
Questa estate, come tutte le estati, abbiamo chiesto ai lettori di inviarci le foto più belle del Summer Jamboree. La risposta è stata entusiasta, ed abbiamo pubblicato più di 100 scatti. Tra questi i nostri lettori ne hanno apprezzate particolarmente 20.
Ancora una volta disattese le promesse del Governo. Il disegno di legge sulla stabilità adottato ieri dal Consiglio dei Ministri nulla dispone circa la soluzione dei problemi riguardanti le concessioni demaniali marittime, al contrario di quanto anticipato ufficialmente e formalmente dal Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze Pier Paolo Baretta nell'incontro del 26 settembre scorso.
Constato che il Consigliere Becci intende portare avanti la sterile polemica iniziata qualche giorno fa, non proseguirò ulteriormente a replicare: chi non ascolta pur avendone la capacità fa capire chiaramente di non volerlo fare. Ribadirò quindi solo i concetti essenziali.
Si chiama “Library, a place for people” il contest letterario aperto ad autori e fotografi e ospitato dalla Biblioteca Antonelliana di Senigallia in occasione del primo International Self Publishing Festival - #ISPF2013, organizzato da Narcissus.me per il 19 e 20 ottobre al Foro Annonario di Senigallia. Le biblioteche dunque non solo luoghi di libri, ma anche di persone che leggono e scrivono libri che siano di carta o digitali.
“Il sindacalista è la voce di coloro che non possono parlare, è il ventriloquo dei loro bisogni e dei loro desideri”. Sono le parole di Lugi De Minicis, per gli amici Gigi, scomparso mercoledi ad Ancona all’età di 85 anni, che esprimono tutta la passione di chi ha speso una vita nella Cisl.
Vabbé che ormai tutto quello che viene fatto e detto a Firenze deve essere scimmiottato in ogni parte dello “stivale” e che l’assessore Gennaro Campanile “renziano” della prima ora deve dimostrare venerazione, ma questa storia della “patente a punti” per i locali ed i pubblici esercizi sembrerebbe una vera e propria boutade se non fosse che realmente l’ultima seduta della I° commissione consiliare sia stata impegnata a discutere animatamente di questa proposta.
Il Centro Teatrale Senigalliese è una realtà attiva da diversi anni sul territorio marchigiano, nasce infatti nel 2010. Il Centro è una struttura di ricerca e formazione permanente sull'Arte Teatrale: una “Casa del Teatro” dove poter formarsi in maniera profonda, sperimentare i primi rudimenti del mestiere teatrale e fare della condivisione una possibilità per uscire dalla solitudine, sia umana che artistica.
Come volevasi dimostrare, quella che avevo definito una “finta selezione” per individuare il nuovo addetto stampa del Comune (ovviamente era stata individuata una militante del partito democratico), è stata congelata dal Tar Marche che ha evidenziato profili di chiara illegittimità.
Nuova rapina in una sala giochi. Dopo la rapina alla sala giochi di via Leopardi a Senigallia, malviventi armati di pistola hanno rapinato 'G Planet'.
Ho gli occhi li ben aperti, guardo bene avanti e vedo che l’incapacità di affrontare i problemi per tempo produce costi e spese aggiuntive per i cittadini nel lungo periodo.
E’ l’Atletico Senigallia la squadra-copertina della quarta di campionato nel comitato territoriale Uisp di Senigallia. Una copertina patinata, ad illustrare un’impresa quasi epica: imporre la sconfitta al Real Vallone (2-1) e balzare, per la prima volta dalla propria affiliazione, in testa al torneo di serie A.
Il consiglio direttivo del Sigim ha espresso soddisfazione per l'accoglimento da parte del Tar dell'istanza cautelare avanzata dal Sigim, attraverso il suo legale l'avvocato Mauro Buontempi, in merito al conferimento di un incarico di co.co.co. per lo svolgimento di addetto stampa al Comune di Senigallia.
Agricoltura e petrolio, energia e trasporti, popolazione, rifiuti, disparità di ricchezza, acqua pubblica e risorse idriche, suolo e vegetazione, riscaldamento globale e scioglimento dei ghiacciai sono le problematiche che concorrono a rendere i cambiamenti climatici uno degli argomenti più importanti per la comunità umana.
dal Gruppo Fuoritempo
Contro il governo delle larghe intese è vietato manifestare. Non basta l’usurpazione di ricchezze, di diritti e di libertà che ogni giorno Letta ed i suoi complici perpetrano imponendo a noi tutti le politiche di austerità dettate dalla troika europea: a questo si aggiunge anche l’esproprio delle nostre città, dove i vertici governativi diventano l’occasione per imporre con la forza militare il silenzio e l’estromissione dai nostri quotidiani luoghi di vita.
“La valle del Misa e le Marche fra I e II Risorgimento” sarà il tema che, nel teatro ‘Odeon’ di Barbara, venerdì 18 alle 21, concluderà il ciclo di incontri per la presentazione del libro "Marchigiani nel Risorgimento. Documenti e cimeli (1808-1945)" a cura di Ettore Baldetti, con editing e appendici di Simona Gambarara, pubblicato dalla casa Editrice "Argalia" di Urbino.